lunedì 13 Ottobre, 2025
HomeLo scaffaleQuei sedici mesi da partigiano alla prigionia in Germania
Lo scaffale

Quei sedici mesi da partigiano alla prigionia in Germania

Un piccolo libro, autobiografico, capace di racchiudere in 70 pagine sedici mesi di vita, drammatica.

…In sedici mesi – Una storia semplice. A cura di Piera Adorno, Fiorino Adorno, Tipografia Astese, Asti, 2016, 61 pp, 10 euro

 

Fiorino Adorno, classe 1925, il 2 marzo del 1944 è richiamato a fare il militare dalla Repubblica di Salò. Non si presenta e viene dichiarato ribelle. Si aggrega alla Brigata Garibaldi a Belveglio, attaccano postazioni tedesche e repubblichine, mettendo però in pericolo i paesi dai quali vengono: case bruciate, uomini fatti prigionieri. I tedeschi li invitano a consegnarsi: sarà data loro la grazia e saranno portati in Germania a lavorare. Terribile il viaggio verso la Germania, il freddo, la paura, la fame, le minacce e le botte. Terribile il ritorno: quattro mesi di viaggio per arrivare a casa. Lo dice il sottotitolo: “una storia semplice”, scritta in modo semplice, e tante volte torna la frase: “non dimenticherò mai” e ancora: “scrivo perché quelle atrocità non si ripetano”.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

“Uccidete me, salvate i miei parrocchiani”

Fine aprile 1945, l’ufficiale tedesco che ordinò la strage catturato e rinchiuso a Moncalvo   Lunedì 30 aprile 1945. Nel bunker di Berlino Adolf Hitler si...

La carica degli onorevoli

Tra i 556 “padri costituenti” c’erano anche sei astigiani   Il 2 giugno 1946, gli italiani e per la prima volta le italiane, furono chiamati al...

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE