sabato 25 Gennaio, 2025
HomeLo scaffaleQuegli anni di piombo fra terrorismo, violenza e riforme sociali
Lo Scaffale

Quegli anni di piombo fra terrorismo, violenza e riforme sociali

Prima Linea fu un gruppo formatosi a cavallo tra gli Anni ’70 e ’80 come movimento extraparlamentare di sinistra e organizzazione clandestina.

Mario Renosio, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Asti, e Michele Ruggiero, giornalista di Torino, hanno lavorato a un libro corposissimo, con una gestazione durata anni. Valeva la pena.

Non esistono, crediamo, altri lavori che approfondiscano in modo così puntiglioso e corredato di ogni genere di citazione: dai libri e dai giornali ma anche dagli incontri con i protagonisti di Prima Linea, dai loro volantini e dalle loro rivendicazioni, dagli incontri con i magistrati impegnati nella lotta al terrorismo, dallo spoglio delle fonti giudiziarie.

Prima Linea fu un gruppo formatosi a cavallo tra gli Anni ’70 e ’80 come movimento extraparlamentare di sinistra e organizzazione clandestina. I numeri: 258 atti di terrorismo, 923 persone inquisite, una scia di sangue.

Pronto, qui Prima Linea La lunga stagione degli anni di piombo C’è il rischio che tutto ritorni? Michele Ruggiero e Mario Renosio, Anordest ed., Treviso, 2014, 590 pag. 15.90 euro

 

Al contrario delle Brigate Rosse, partito armato gerarchizzato, Prima Linea si caratterizzò fin da subito per i legami interpersonali e amicizia. Ma nell’utopia della necessità di una rivoluzione che modificasse i rapporti di forza nella società italiana in una visione prettamente e primordialmente anticapitalista, completamente annegata nell’indifferenza verso l’uomo («voi eravate soltanto violenza»), Prima Linea si disgregò.

Il libro è un lungo racconto della storia di uomini e donne che forse erano soltanto violenza, ma basavano anche molto la loro ideologia sul passato: la grandezza della Resistenza, “resistenza civile” attraverso il lavoro di massa rivoluzionario. Il libro è quasi un dramma teatrale, in cui le persone si alternano sul palco con la loro verità, il loro spavento, le idee che si fanno confuse.

C’è un altro aspetto dell’interesse di questo lungo racconto: l’inserimento – con intelligenza – dell’epoca chiamata degli anni di piombo nella più ampia cornice entro la quale essi scorrono: «Quel decennio fu caratterizzato da un’effervescenza di protagonismo sociale che contribuì (o, forse, è più corretto dire “impose”) una delle rare fasi di riformismo legislativo». E si pensa allo Statuto dei lavoratori, al divorzio, all’aborto, alla riforma del Servizio Sanitario locale e del sistema psichiatrico.    

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE