domenica 19 Gennaio, 2025
HomeArteNuotatori di collina di Mino Rosso
Un Quadro una Storia

Nuotatori di collina di Mino Rosso

Il bronzo si fa movimento e racconta emozioni ancestrali

Per i piemontesi di Monferrato e Langa il richiamo del mare si annida in ancestrali ere paleontologiche, tanto da riemergere, di tanto in tanto, tra le prosciugate righe di Pavese e le note di Paolo Conte. Per Mino (Gelsomino) Rosso, nato a Castagnole Monferrato nel 1904, lo stupore della conoscenza è l’esistenza stessa: nel 1926 plasma nel gesso “corpi plastici” che ripropongono la ricerca simultanea della vita moderna, del nuovo gusto estetico d’avanguardia, rivalutando l’aspirazione originaria di Boccioni alla scultura “in movimento”. 

Con Tullio D’Albisola, a Chiavari (1931), Mino Rosso espone sculture insolite, superando l’inclinazione ai primitivi coltivata dai cubisti, tentando la compenetrazione di figura e ambiente, alla ricerca di una struttura architettonica, permeata di realtà e natura. La sua sensibilità segreta sa individuare ciottoli sul greto del Po, cogliere pietre dalle forme erose, macerarle negli acidi fino a ritrovare il verde sorgivo, modellare argille, plasmare legni, stagliare bassorilievi. Accanto a Fillìa, Ugo Pozzo, Oriani, Alimandi e Diulgheroff, a Torino frequenta la cerchia della seconda generazione futurista, esponendo nelle rassegne itineranti e soggiornando a Parigi, ove operano Severini e Prampolini.

Dalle partecipazioni alla Biennale di Venezia (1928-1940) alla Quadriennale romana (1935), Mino Rosso rielabora con autonomia la lezione futurista del primo Novecento, approfondendo le soluzioni dei sovietici Zadkine e Archipenko: la sintesi geometrica dei primi bronzi gradualmente pare solidificarsi organicamente. I suoi Nuotatori in gara, esposti a Roma nel 1933 (e in numerose altre mostre a Torino e all’estero), anticipano e attraggono le generazioni degli anni Cinquanta, le tendenze d’astrazione espressionista e le esperienze gestuali, da Mastroianni a Somaini. La pittura affiora in maturità, alle soglie degli anni Quaranta e nel decennio Cinquanta, quando Mino Rosso lascia trasparire dal disegno la prospettiva interiore delle cose, della natura, della realtà, non più costrette da linee e piani, ma lievemente increspate su superfici monocrome, come impronte lasciate sul foglio dal fiore essiccato. La pittura di Mino Rosso fluisce dal ricordo, immagini dell’infanzia, fantasiosa e irrequieta, momenti mai dimenticati, confidati agli amici del caffè “Patria”, la sera, prima di tornare allo studio.

Scrive Giovanni Arpino su Il Giorno del 20 ottobre 1963: «Un giorno, quando tutti avranno motori e asfalti e la casa e il frigo e la bignola della domenica, allora ciascuno dovrà ritrovare il suo sentiero nel bosco, da solo. Sarà difficile, perché è più difficile resistere e capire quando c’è il benessere che in tempi di miseria, ma bisognerà farlo. Ciascuno dovrà scoprire la sua passeggiata personale, i suoi pensieri solitari per quel sentiero nel bosco, rivivere magari la bellezza di torcersi una caviglia, legarla con un fazzoletto o scoprire un fungo. Allora, quando ci sarà ordine dappertutto e l’uomo sarà in pari, allora sì che ciascuno dovrà rimettersi alla ricerca del suo mistero, piccolo o grande, e ritrovare gli accordi del cuore». 

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE