giovedì 23 Ottobre, 2025
HomeLo scaffaleNomi, immagini e statistiche su mezzo secolo di Palio
Lo scaffale

Nomi, immagini e statistiche su mezzo secolo di Palio

Ricoprendo diversi incarichi e vestendo differenti costumi da sbandieratore dell’Asta a Capitano, Paolo Raviola è entrato a far parte in prima persona della storia del nuovo corso del Palio di Asti. Senza dimenticare le origini e le corse degli Anni ’30, a cinquant’anni dalla ripresa del 1967, ha quindi raccolto immagini, ricordi e dati statistici dell’ultimo mezzo secolo della festa.

Si corre il Palio!, Paolo Raviola, Promo Pubblicità Edizioni, Asti, 2017, pp 144, 20 euro

 

Per ciascuna edizione ha riportato notizie sulla competizione, ricostruendo fatti e curiosità più salienti di ogni evento, che hanno permesso di creare un vero e proprio almanacco da consultare ai fini statistici. Con piglio notarile ha elencato i nomi di tutti i cavalli che hanno corso e dei fantini che li hanno montati, dei rettori, oltre che dei Capitani, Magistrati e Sindaci, sono completati dalle foto di tutti i drappi. Le ultime pagine sono dedicate agli sbandieratori (vecchia passione dell’autore), alla sfilata dei bambini, alla sfilata dei “grandi” e al museo del Palio, cui sono arricchite da altre immagini a corredo.          

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Buon compleanno alla Cerot Band, musica e solidarietà

Sono già passati trent’anni. Chi l’avrebbe mai detto o pensato che dopo così tanto tempo la  nostra banda musicale, creata per un solo concerto,...

Un attore astigiano alla corte di Branciaroli

Sipario, anno 2000. Il mpricipe azzurro, gongolante di emozioni nella giacca più grande di lui, bacia la sua Cenerentola: "Si chiamava Chiara. Era bellissima...

Il vino astigiano in cartolina

L’eredità di mio padre   Quando è scomparso mio padre, Bruno Rolletto (Asti, 1 Giugno 1949 - 2 Dicembre 1999), io avevo sette anni. Forse ero...

Massimo Berruti, la vita in pugno

I ricordi della tua infanzia dove ci portano?   Sono nato il 16 marzo 1948 a Rocchetta Palafea, dove ho vissuto fino all’età di quindici anni,...

Le tappe astigiane della corsa rosa

Il Giro d’Italia arriverà il 29 maggio ad Asti per la quinta volta   Venerdi 29 maggio, per la quinta volta nella sua storia più che...

Giuseppe Maria Bonzanigo, quando il legno diventa arte

Storia affascinante, ma l’autoritratto è senza casa   Il 2020 ci porta a ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore del legno, ebanista...

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la...

Raccontare la resistenza. La ricerca attiva di Anna Bravo

La notizia della scomparsa di Anna Bravo, avvenuta lo scorso dicembre a  Torino, è passata quasi sotto silenzio ad Asti dove pure aveva trascorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE