giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel quarto trimestre 2004-1914
L'Almanacco del Secolo

Accadde nel quarto trimestre 2004-1914

10 ANNI

3 ottobre 2004 – Ventimila giovani si radunano ad Asti per la seconda Giornata Mondiale della Pace, organizzata dal Sermig.

17 dicembre – Entrano in funzione i primi reparti dell’ospedale Cardinal Massaia.

 

20 ANNI

5-6 novembre 1994 – Nella notte tra sabato e domenica il Tanaro esce dagli argini allagando Asti e alcuni paesi. Alluvione anche per il Belbo che allaga Canelli e altri centri del sud della provincia.

15 novembre 1994 – Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro è ad Asti. Partecipa a un incontro in Prefettura e visita le zone colpite dall’alluvione.

 

30 ANNI

14 ottobre 1984 – Viene inaugurata Piazzetta dell’Archivio dove si trovata l’Archivio di Stato, attuale piazza Goria.

23 ottobre 1984 – Nasce l’Israt (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea) fondato da Provincia, Comune di Asti e altri venti Comuni dell’astigiano. Primo presidente è Giampiero Vigna.

21 dicembre 1984 – Vittorio Vallarino Gancia è presidente della Camera di Commercio: succede a Giovanni Borello, in carica dal 1966.

 

40 ANNI

29 ottobre 1974 – Viene abolito l’uso di treni a vapore sulla linea ferroviaria Asti-Chivasso.

14 novembre 1974 – Entra in funzione il centro di emodialisi dell’ospedale con nove reni artificiali, tra i più moderni in Italia.

15 dicembre 1974 – Muore a 64 anni l’ex presidente della Provincia Giovanni Amasio, in carica dal 1960 al 1964.

 

50 ANNI

25 ottobre 1964 – La Collegiata di San Secondo si gemella con la Diocesi di Goma, in Congo.

7 novembre 1964 – Si inaugura il sottopassaggio che collega piazza Marconi con via Cavour.

15 novembre 1964 – Viene inaugurata la direttissima Asti-Alba di 28 chilometri.

22 novembre 1964 – Astigiani al voto per le elezioni provinciali e comunali. Alla presidenza della Provincia viene eletto l’anno successivo Pietro Andriano. Sindaco di Asti è confermato Giovanni Giraudi, insediato soltanto a febbraio 1965.

7 dicembre 1964 – Si inaugura la chiesa di N. Signora di Lourdes nel quartiere Torretta.

 

60 ANNI

3 ottobre 1954 – Viene posata la prima pietra della ristrutturazione del campo sportivo. Prevede due tribune e pista di atletica su progetto del geom. Ugo Scassa.

1 novembre 1954 – Si gioca in piazza Emanuele Filiberto il primo incontro internazionale di tamburello Italia-Francia.

13 dicembre 1954 – Il Consiglio Comunale approva la realizzazione sulla riva del Borbore di un villaggio sportivo con palestra, campo di atletica e piscina.

L’ospizio di via dei Fiori, oggi via Bocca, inaugurato nel 1914

70 ANNI

30 ottobre 1944 – Si costituisce, su un territorio che comprende 40 comuni del sud Astigiano, la Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato con “capitale” prima a Nizza Monferrato e poi ad Agliano.

26 novembre 1944 – A Camerano Casasco vengono ritrovate le salme di 17 uomini e una donna, uccisi nei mesi precedenti. Sei sono identificati come militi dell’Rsi e alcuni altri sono probabilmente soldati tedeschi. La donna è presumibilmente una spia. 

30 novembre 1944 – Si insedia il nuovo Podestà di Asti Luigi Franceschini. Rimarrà in carica fino al 25 aprile 1945.

2 dicembre 1944 – Con grande spiegamento di forze, tedeschi e repubblichini danno inizio a un rastrellamento che metterà fine alla Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato.

 

80 ANNI

28 ottobre 1934 – Viene inaugurata la nuova sede dell’Istituto Magistrale Femminile delle Suore di N.S. della Purificazione dell’attuale piazzale Penna.

 

90 ANNI

19 ottobre 1924 – Muore ad Alessandria, durante un incontro di calcio, Pilade Bussolino. In sua memoria verrà intitolato pochi giorni dopo il nuovo campo sportivo sorto nella zona dell’attuale via Pittatore.

 

100 ANNI

25 ottobre 1914 – Si inaugura l’ospizio per umili e inabili al lavoro per malattia cronica. È realizzato in via dei Fiori, oggi via Bocca. Diventerà Casa di Riposo Città di Asti.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE