giovedì 27 Marzo, 2025
HomeAlbum di famigliaLa carica dei nostri vent'anni, parte seconda
Album di famiglia

La carica dei nostri vent’anni, parte seconda

Ha avuto successo il tema del precedente album di famiglia, dedicato ai vent’anni, in occasione del ventesimo numero di Astigiani. Molti nostri lettori avevano aperto i loro cassetti per cercare immagini a ricordo di uno dei periodi più belli della loro vita. Si sono rivisti con orgoglio sulle pagine della nostra rivista di storia e storie, ma tanti altri sono rimasti in attesa. Astigiani ha così deciso di proporre anche su questo numero fotografie che immortalano quella fase della vita in cui ci si ritiene più belli, più forti e instancabili. Dopo le foto, a pagina 56, trovate le soluzioni per verificare le risposte che daranno un nome ai volti.

SOLUZIONI:

1 – Renzo Caracciolo, medico e vicepresidente di Astigiani, in spiaggia a Noli nel 1972.

2 – Giorgio Gianuzzi, oggi capo Ufficio Stampa del Brand Abarth per Europa, Medio Oriente e Africa, impegnato al Palio del 1978 come fotografo per La Nuova Provincia.

3 – Rita Barbieri, farmacista, a Capri negli Anni ’70.

4 – Mary Quatela, scultrice e insegnante di storia dell’arte, in vacanza alle Hawaii nell’agosto 1980.

5 – Luisa Brosio Frizzarin, oggi nonna felice in quel di Tigliole, nei primi Anni ’80 in barca in Corsica.

6  – Michele Cerato, impiantista gourmet con grande passione per i vini e la cucina.

7 – L’architetto Piergiorgio Pascolati in una foto scattata dall’allora fidanzata, ora moglie, nel 1980.

8 – Rosalba Borello, oggi imprenditrice nel settore immobiliare, nel 1972 alla sfilata del Palio per san Silvestro accompagnata in vesta da cavaliere da Pierluigi Maggiora oggi diacono

9 – Anna Migliarini Bossone, insegnante, nella foto scattata nel 1966 per la carta di identità.

10 – Susanna Argenta, insegnante, nel 1975 durante una vacanza a Noli.

11 – Roberta Roberto a Vieste nel 1979: oggi è impiegata, ma si diverte come socia del Mercato 66.

12 – Mauro Navone, medico pediatra, nell’estate 1978 durante alla prima esperienza a durante una vacanza in Camargue.

13 – Sergio Ardissone, ex tecnico S.Pre.S.A.L. ASL AT, ai piedi dell’Everest (sullo sfondo) negli Anni ‘80.

14 – Valeria Dezzani nel 2002 a casa di nonna Pina insieme a papà Angelo. Dal 2014 è sindaco del comune di Cinaglio.

15 – Pina Bagliardi, chef, nel 1960 prima del matrimonio con Piero Fassi.

16 – Carlo Ugaglia, ingegnere, a Viareggio nel 1973. 

17 – Michele Maggiora, farmacista e presidente Fondazione Palazzo Mazzetti, nell’estate del 1955 sul greto del Tanaro a Variglie.

18 – Gabriele Fortino, impiegato, ritratto il 10 aprile 1994 nel giorno del suo ventesimo compleanno.

19 – Graziella Bonelli, insegnante, a Ceres nelle Valli di Lanzo, nel 1974.

20 – Monica Esposito all’Università Sorbonne di Parigi nel 1981. Oggi è interprete e chef al Mercato 66.

21 – Le sorelle Tabusso, insegnanti, nell’agosto 1988 a Gaby, in Valle d’Aosta. Dietro, da sinistra, Francesca (italiano) e Alessandra (matematica); davanti Maria Delfina (economia).

22 – Elena Fassi, impiegata, ad Asti negli Anni ’90.

23 – L’architetto Marica Chiola, a sinistra, con la sorella Mara che festeggia i 18 anni all’Hotel Salera.

24 – Antonella Bertolino, insegnante, e Roberto Mantelli, impiegato, alla fine degli Anni ’80 durante il viaggio da fidanzati nel nord Inghilterra, prima del matrimonio.

25 – Ezio Mosso, giornalista, a Mamaia in Romania il 24 luglio 1969, giorno del ventunesimo compleanno.

26 – Giorgio Calabrese, medico nutrizionista, e la moglie Caterina, giornalista, a Rosolini per il battesimo della figlioccia Veronica nel 1976.

27 – Mara Garello, pensionata Cassa di Risparmio, a Marrakech nel 1976.

28 – Giulio Morra, fotografo, nel 1977 durante il servizio di Leva nel 4° Battaglione Fanteria Guastalla alla Caserma Colli di Felizzano di Asti.

29 – Carmela Pellegrino, pensionata Cassa di Risparmio, in una vacanza negli Anni ’80.

30 – Valter Frizza, pensionato, nel 1967 all’aeroporto di Lecce-Galatina con l’Accademia aeronautica.

31 – L’architetto Marco Pesce con la sorella Daniela, dipendente delle Poste, a Sassello nell’estate del 1994.

32 – Marinella Caiano, impiegata comunale, nel 1983 in Costa Azzurra con il figlio Fabio Carlevaro, oggi dipendente Astiss.

33 – Ercolina Gallo nel 1972 a Rimini. Appassionata di fotografia è stata funzionario dell’Asl.

34 – Nicoletta Nicoletti, insegnante e operatrice culturale.

35 – Monica Tedeschi, addetta comunicazione e pubbliche relazioni a Cortandone, nella metà degli Anni ’80 a Tonco.

36 – Paola Gho, insegnante, nel 1971 ai campionati nazionali di atletica di Torino in veste di giudice di gara. Sul retro della foto, autografi di Pietro Mennea e Marcello Fiasconaro.

37 – Da sinistra, Pier Ottavio Daniele, collaboratore Slow Food, con Luigi Veronelli e Alessandro Verri a Marsala nel 1999 all’edizione del Salone dei vini dolci, passiti e liquorosi.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE