giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleIronia e sagacia nell’antico gergo astigiano
Lo scaffale

Ironia e sagacia nell’antico gergo astigiano

Storia linguistica di Asti, la bùla di còj

Raro trovare in un libro “scientifico”, chè tale è questo, una prefazione così sintetica e completa. Che nessuno cada nell’errore di tralasciare la prefazione per la curiosità di tuffarsi subito in un testo ricchissimo che è, insieme, la piacevolissima scoperta di un “mondo”, un mondo piccolo che va da corso Torino a San Pietro, e al contempo un mondo grande di cultura, di relazioni, di lavoro, di divertimento, un mondo che si distingue da tutti gli altri, in definitiva unico. La prefazione ci dice proprio di che mondo si tratta, che linguaggio è il gergo: il gergo è una lingua, anzi un’antilingua usata da categorie sociali definite marginali, con una valenza di contrapposizione alla lingua della società istituzionale, che esprime una controcultura di opposizione e di resistenza rispetto alle norme. È l’esigenza di un “parlare nascosto” che sottolinea l’appartenenza a un gruppo. Dopo aver letto la prefazione, ci si addentra nel testo vero e proprio, che è suddiviso in 14 capitoli elencati in ordine alfabetico che indicano le categorie: alimentazione, amore, corpo umano ecc. e sottocapitoli che rendono semplice e facile la lettura, grazie anche alla scelta di utilizzare un vocabolario il più possibile vicino a quello italiano.

Alla fine una raccolta di detti e proverbi, modi di dire, elenco di aggettivi. Il libro è frutto di un lavoro certosino, appassionato e intelligente. Scrive Pippo Sacco nella prefazione: «…per un’operazione di salvataggio della memoria e della cultura locale nasce questo lavoro […] non solo per consegnare agli studiosi una documentazione importante, ma soprattutto per richiamare dal silenzio una storia minore e per riscattare a una giusta dignità le migliaia e migliaia di lavoratori che l’hanno usato. In un sistema sociale ed economico imperniato sui privilegi delle classi più abbienti, il gergo consentiva ai più umili di rivalersi esprimendosi con un fraseggio esclusivo, che permetteva loro di sentenziare impunemente giudizi tranchants ed opinioni trasgressive al riparo della segretezza di un codice linguistico non compreso da chi non faceva parte di quella élite.» Dalle parole dello stesso Pippo Sacco si capisce bene che il volume non entra nella schiera qualche volta triste dei volumi “nostalgici”, ma costituisce veramente un’importante pietra della storia linguistica di Asti, che non c’era. Lo arricchiscono godibilissimi disegni di Paolo Fresu, che accompagnano con delicatezza attraverso il viaggio delle parole degli uomini e delle donne astigiani. Il gergo è scomparso dalla fine degli anni ’50 con la scomparsa degli ultimi astigiani “puri”, con la contaminazione conseguente alle immigrazioni dalle altre regioni (Veneto, dopo l’alluvione del Polesine, Meridione), con la progressiva e forte scolarizzazione e il conseguente apprendimento della lingua italiana, elemento aggregante e unificante. Il titolo. 

La bùla di còj è Asti: così è stata sempre chiamata, una conca fra le colline (bùla), a vocazione prettamente agricola di còj, dei cavoli, appunto. 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE