domenica 19 Gennaio, 2025
HomeScrivono di noiIl marchese De Sade si perse nelle strade dell’astigiano
Scrivono di noi

Il marchese De Sade si perse nelle strade dell’astigiano

1775: una distratta visita alla città trovata decadente. Tornò altre volte?

Questo testo è l’ultimo scritto da Laura Bosia. La rubrica “Scrivono di noi” vuole mettere in luce le testimonianze letterarie dedicate all’Astigiano. Dopo l’esordio con le vendemmie a Passerano di Carlo Fruttero, pubblicato sul primo numero di “Astigiani”, Laura aveva scovato la descrizione di questo sorprendente passaggio del marchese De Sade nel 1795, e ci stava lavorando fino al giorno prima della sua morte. Lo offriamo ai lettori, grazie al lavoro di editing dell’amica Carla Forno, che ha ripreso e correlato il testo lasciando in queste pagine tutto lo spirito e il gusto dello scrivere di Laura.

Difficile oggi immaginare un qualche legame, letterario o storico, fra De Sade e Asti, un punto di contatto fra il “Divin Marchese”, come lo chiamò Baudelaire, e la città, “prodigieusement déchue de son ancienne splendeur”, come ebbe a vederla il 26 luglio 1775, sulla rotta del suo viaggio in Italia, il padre riconosciuto del libertinismo. Fu in quella data che Asti vide aggirarsi fra strade palazzi e chiese Donatien Alphonse François marchese di Sade, per gli estimatori il padre indiscusso dell’erotismo e della perversione del piacere, profeta della psicopatologia sessuale e del sadismo, ispiratore di Freud; per i detrattori pornografo e sordido mostro; per Apollinaire “lo spirito più libero che si sia mai visto”. De Sade trascorse trenta dei suoi settantaquattro anni di vita chiuso in prigioni, fortezze, manicomi, con il discutibile privilegio di essere perseguitato da tutti i regimi: monarchia e Rivoluzione, fino a Napoleone primo console. Fu incarcerato per lustri a Vincennes, alla Bastiglia, a Charenton, a Santa Pelagia, a Bicêtre. Né la monarchia ormai agonizzante, né la Rivoluzione del 1789, né l’impero napoleonico si ricordarono o ebbero compassione di lui, che la critica contemporanea ritiene, pressoché all’unanimità, uno degli scrittori più possenti e originali del suo tormentato secolo. Ma torniamo al suo fugace soggiorno astigiano. Prima delle sue disavventure giudiziarie, come molti rampolli di alta schiatta, tra il XVIII e il XIX secolo, fece del viaggio in Italia un itinerario di formazione e trovò nel Bel paese un luogo di apprendistato per se stesso scrittore e di tirocinio di libertinaggio per il suo personaggio letterario più famoso, Juliette.

Una cartolina "licenziosa" dell'Ottocento
Una cartolina “licenziosa” dell’Ottocento

Di fatto, fuggì in Italia in due occasioni: nell’estate del 1772, per evitare la prima condanna a morte in contumacia in seguito all’ “affaire de quatre filles Marseilleses– paucis verbis una complessa orgia in compagnia dell’innamoratissima cognata Anne- Prospére de Lonnay, canonicchessa non proprio di clausura, che egli presentava quale consorte legittima – e dal giugno del 1775 al giugno ‘76, dopo due anni di latitanza dall’evasione dal carcere di Miolans, in seguito a un nuovo scandalo, il cosiddetto “affaire des petites filles”. Del suo voyage en Italie esistono due accezioni: il viaggio biografico e il resoconto letterario, la trasfigurazione romanzesca del viaggio ne L’histoire de Juliette ou les prospérités du vice, opera che, insieme a Justine ou les malheurs de la vertu, fu causa del suo arresto, il 6 marzo 1801, quale autore di scritti scandalosi. Juliette ripercorre infatti letterariamente le stesse tappe del suo autore: Torino, Asti, Alessandria, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Ancona, Venezia. Dalla lettura del diario di viaggio si apprende che la sua prima importante tappa italiana fu Torino, che egli toccò il 25 luglio, di buon’ora, e dove si trattenne una sola giornata. Forse per la brevità del soggiorno le sue osservazioni sulla città risultano piuttosto scontate e generiche: giudicò Palazzo Reale assez vaste et commode mais de peu d’apparence, gli piacquero i giardini reali, mentre fu sfavorevolmente colpito da Palazzo Carignano. Quanto ai costumi della città, gli parvero improntati à la plus grande sévérité, giudizio che non ci sorprende, se pensiamo che una cinquantina d’anni prima anche Montesquieu non aveva lesinato acide osservazioni sulla nobiltà sabauda.

Una cartolina "licenziosa" dell'Ottocento
Una cartolina “licenziosa” dell’Ottocento

Ancor più avara di notizie sulla città risulta la descrizione del soggiorno torinese di Juliette (protagonista Due cartoline “licenziose” dell’Ottocento del romanzo citato, impegnata a trarre vantaggio economico da tutte le sue beltà, attraverso una serie di iperboliche – ma gustosissime – avventure torinesi a sfondo pornofilosofico- politico-truffaldino). Dopo Torino dunque, il Divin Marchese, accompagnato dall’ambiguo servitore Carteron, detto La Jeunesse, riprese nel tardo pomeriggio del 25 luglio il viaggio verso Asti. I due, però, poco pratici della topografia locale, superarono la nostra città, o si persero per strade secondarie, e dovettero pernottare in un luogo, a tre leghe da essa, indicato in modo generico: “… zona situata in una piacevolissima campagna, dominata da un bellissimo castello”. Il 26, finalmente, de Sade entrò ad Asti, che non lo entusiasmò, se egli definì la città prodigiosamente decaduta dal suo antico splendore, tanto da non essere “quasi più niente” (la frase ci colpisce identica in Juliette). Nota le mura antiche, di cui segnala lo stato di abbandono; rimarca il fatto che non fosse presente in loco neppure una guarnigione militare; è colpito da alcuni edifici religiosi, ma si dimostra diarista tutt’altro che puntuale. Alla sera del 26 luglio ritroviamo de Sade ad Alessandria, detta “de la paille “, come ricordiamo con piccola soddisfazione, oggi, dall’alto di una consapevole supremazia enogastronomica, pur se obtorto collo pare destinati a ridiventare, “mandrogni” per legge. Quella del luglio 1775 risulta essere l’unica occasione documentata in cui si possa affermare che de Sade abbia soggiornato ad Asti, ma non si può escludere – anzi appare probabile – che altre volte egli abbia avuto la ventura di transitarvi. Gli astigiani non avrebbero potuto riconoscere in quel viaggiatore forestiero, che si aggirava per le vie della città, visitandone un po’ distrattamente i monumenti e – è ben fondata supposizione – con molta più attenzione i non pochi bordelli. Il “Divin Marchese”, cantore ispirato e innocente di meno innocenti perversioni, ne era un assiduo frequentatore. I suoi passi si persero veloci e la sua carrozza presto lasciò la città, come tante altre, fugacemente attraversate.

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Laura Bosia

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE