giovedì 28 Settembre, 2023
HomeTracce di...Il matrimonio astigiano di De Sica
Tracce di...

Il matrimonio astigiano di De Sica

1937: il bel Vittorio sposa nella chiesa di San Pietro l’attrice Giuditta Rissone
Tracce di… racconta il passaggio, a volte fugace, di un personaggio famoso nell’Astigiano. Storie sorprendenti inserite nella piccola o grande cronaca che mantengono comunque vivo il valore della testimonianza.

Sabato 10 aprile 1937, nella chiesa San Pietro di Asti, il parroco Emilio Cavallotti unisce in matrimonio la star del cinema Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano (dalla natale città di Sora) De Sica, 36 anni, e l’affermata attrice brillante Giuditta Rissone, che di anni ne ha 42. I due attori recitano insieme da tempo, condividendo successi e fiaschi, difficoltà economiche e improvvise fortune, in un sodalizio professionale e sentimentale che sfocerà nelle nozze astigiane, volutamente moderate e sobrie, con un corteo di cinque persone, il parroco e i testimoni e l’attore Umberto Melnati per la sposa e il commediografo Luigi Chiarelli per lo sposo, cui seguì una colazione e l’immediato ritorno a Torino dei neo coniugi, impegnati in una tournée teatrale all’Alfieri.
La notizia fu divulgata a posteriori da un giornale specializzato: “Fiori d’arancio in  Cinelandia. E così si sono sposati, e vivranno felici e contenti. La notizia, per quanto tenuta nascosta e data soltanto all’ultimo momento, è naturalmente trapelataMa gli sposi che avevano deciso davvero di fare un matrimonio il più modesto e segreto  possibile (davvero, non come le famigerate coppie americane…) sono riusciti nel loro intento”. Le foto della cerimonia sono di Lucio Ridenti, noto critico teatrale e direttore di Dramma. Giuditta possedeva spiccate doti comiche e un sorriso pieno e contagioso, e si vede.

La copertina della rivista “Il dramma” dedicata ai futuri sposi.

 

Al suo fianco il regista padre del neorealismo è un giovane alto e magro che pure, agli inizi della carriera, era specializzato in parti di vecchietto. Il gossip vuole che Giuditta, quando lo vide senza trucco di scena ne fu meravigliata, poiché lo credeva “anziano anche nella vita”.
Un anno dopo le nozze nasce Emiliana, che confiderà: “Quando mia madre incontrò Vittorio, lei non amava affatto il teatro, non aveva il sacro fuoco, per lui invece quella era la sua vita. Papà la adorava, la chiamava mia divina”. Giuditta, nata a Genova nel 1895, figlia del piemontese Vittorio Rissone e di Luigia Cavatore, sorella di Checco Rissone, esordì giovanissima in teatro con Lyda Borelli, divenne “prima attrice” nel 1927, nella compagnia di Sergio Tofano. Intensa la sua filmografia, con registi De Sica, Blasetti, Soldati e molti altri. Nel 1962 Federico Fellini la chiamò a interpretare la madre di Guido Marcello Mastroianni, in 8½.

Le schede

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE