domenica 4 Giugno, 2023
HomeLo scaffaleGenerazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni
Lo Scaffale

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di Margherita, maestra di Asti che si trova a insegnare in un paese di provincia, che ha bisogno di raccontarsi a una collega appena conosciuta, per capire il motivo delle sue infedeltà nei confronti del marito e della sua continua ricerca di emozioni.

Come una nuvola, Mariagrazia Pia, Leone editore, Pordenone, 2016, 149 pp, 9,90 euro

La protagonista è bella e affascinante ma anche sfacciata e difficile da catturare. Scontenta di avere accanto un uomo abitudinario, Margherita viaggia, come una nuvola che non sta mai ferma né ha alcuna forma definita, e ha diversi amanti pur senza mai riuscire a trovare davvero l’amore di cui ha bisogno. Fino all’incontro con un capitano di nave. Da quel momento, il suo viaggio esistenziale segue una nuova rotta, con il gusto dell’imprevisto di cui forse ha di nuovo bisogno. Un’esperienza che affronta con coraggio ma non senza le zavorre dei sensi di colpa nei confronti della figlia Giorgia. L’intreccio sfiora generazioni di donne differenti, il rapporto di Margherita con la giovane Rosaspina, prima bambina poi a sua volta donna con un matrimonio fallito alle spalle e una nuova relazione, proprio come accaduto alla maestra in gioventù. La scrittura del romanzo è semplice, così come la sua struttura. Con flashback e momenti di riflessione si passeggia in epoche differenti insieme a figure femminili definite che si muovono in una storia in cui sono declinate tante sfaccettature di personalità e sentimenti.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Manuela Caracciolo (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE