giovedì 28 Settembre, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa di settembre 2013
Lo Scaffale

Freschi di stampa di settembre 2013

Freschi di stampa settembre 2013, idee per buone letture.

I solai di gesso Piemontesi. Catalogo dei motivi decorativi e loro distribuzione territoriale

Antonia Spanò (a cura di), CIRAAS, 611 pagine

Il volume, presentato al Castello di Moncucco Torinese il 30 giugno scorso nell’ambito dell’Atelier museo-mostra “La ricerca territoriale per la conoscenza e la conservazione di un bene diffuso”, costituisce l’esito di un’ampia e articolata ricerca sui solai. A livello istituzionale il patrimonio dei solai non risulta riconosciuto quale bene culturale, tuttavia esso costituisce un inestimabile risorsa in tema di materiali, tecniche costruttive, motivi decorativi, espressione della cultura popolare che si esprime in ben 153 tipologie, tutte oggetto di schedatura all’interno del catalogo.

I solai di gesso Piemontesi. Catalogo dei motivi decorativi e loro distribuzione territoriale

 

Don Giacinto e le coppe dei Savoia

di Leonardo S.E. Bassi, Seneca Ed., 112 pagine, euro 9,95

Ha diciotto anni l’autore di questo bel libretto ascrivibile al genere giallo. Fatto di misteri, a cominciare dal nome dell’autore, che è un nickname, dal nome del paese dove le cose si svolgono, Cumino, che non esiste, ma è chiaramente una località vicino ad Asti. Giallo storico: si svolge nell’800, il protagonista è il parroco del paese Don Giacinto, che si improvvisa investigatore in occasione della morte improvvisa di una giovane sposa il giorno del matrimonio. Lo sposo è il conte di Cumino, la sposa è la figlia dei mezzadri di casa Cumino, strano matrimonio, per quei tempi. Con fiuto da Sherlock Holmes, Don Giacinto arriverà a capire come è morta Margherita, lasciando il lettore spiazzato. A parte il gusto del giallo, c’è nel libro la descrizione di case, saloni, vestiti, abitudini dell’epoca che allieta l’occhio.

Don Giacinto e le coppe dei Savoia

 

Asti dal borgo San Lazzaro alla struttura storica della città

di Fabio Lano, stampato in proprio, 96 pagine, euro 10

Il volume si trova nelle librerie astigiane, distribuito direttamente dall’autore, giovane laureato in architettura a Torino nel 2012 e trasferitosi quindi in America. È il testo della sua tesi, vincitrice nel 2011 del Premio “Provincia e cultura”. Attraverso un’accuratissima ricerca archivistica l’autore ricostruisce la genesi storica di quello che oggi è il borgo San Lazzaro, il quartiere popolare situato a corona del nucleo urbano antico della città, nella zona nord-est, con un’estensione che va dal rio Valmanera a ovest e corso Alessandria a sud fino ai limiti comunali. La ricostruzione storica può avvenire solo attraverso le fonti archivistiche, in quanto la zona di San Lazzaro è stata nei secoli un territorio militarmente strategico perché pianeggiante e abbastanza vicino alle mura e utile anche ai fini sanitari per l’isolamento dei lebbrosi. Tutto quello che era stato costruito fu distrutto, per le vicende militari, fra il 1600 e il 1700. Lano, come in un puzzle, lavora a ricostruire il pezzo di città che fu sede di grandiosi edifici.

Asti dal borgo San Lazzaro alla struttura storica della città

 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE