giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

Sognando l’Africa. Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2014, 131 pag., 10 euro. Fiabe inventate dai bambini delle scuole del V Circolo di Asti per i loro piccoli Amici della “Disabled Children’s Home” di Tuuru-Kenya. Il libro è stato voluto dalla onlus Millegocce di Asti, titolare del “Progetto Acqua” e del “Progetto Bambini Disabili” in Kenia. Il ricavato della vendita sarà interamente destinato a questi progetti. È un libro fatto per uno scopo buono, con intelligenza. La dirigente e le insegnanti del Circolo evidentemente hanno accolto con molta serietà la proposta di Millegocce di costruire con i loro ambini un libro illustrato, pieno di fiabe, di sogni fantastici, di allegria, di disegni coloratissimi: ci sono nomi strani, persone antipatiche, principesse e cowboy. Un mondo da scoprire.

Creuza de ma Mulattiere d’arte e di confine, senza note ed., gratuito. Vale la pena di segnalare l’ottima iniziativa del Comune di Asti e della Fondazione Palazzo Mazzetti che hanno affiancato all’apertura della grande mostra a Palazzo Mazzetti “Asti nel Seicento”, una serie di mostre settimanali di artisti contemporanei a Palazzo Ottolenghi, e ne hanno fatto un piccolo catalogo. L’iniziativa è partita il 12 aprile e si concluderà il 21 settembre. Il catalogo dedica due pagine a ogni artista: l’immagine di una sua opera e una scheda biografica o critica. 

Le omelie del diavolo di Andrea Gobetti, diffusione immagine ed., 2014, 136 pag., 12 euro Andrea Gobetti, speleologo, arrampicatore, scialpinista, dal secondo anno del festival “A sud di nessun nord” è l’ideologo della sciamannata e anche un po’ geniale compagnia che costruisce il festival. L’ultimo giorno al Diavolo rosso, declama la sua omelia laica. Ogni volta è un argomento diverso, ma riesce a cogliere nel segno il senso del festival. È un libro da leggere, soprattutto da quelli che l’hanno visto aggirarsi fra il cortile e la piazza, con un bicchiere in mano e pronto ad abbracciare il nuovo arrivato. Un tipo strano, diresti, ma si leggano le sue “omelie”, cariche di dolcezze, di angeli e diavoli, di amicizia, di una filosofia umana e laica. A Gobetti va anche il merito di aver propugnato la cantilena indo-piemontese della dea Kalì-anduma a ca’, la marcia urbana di fine festival che per molti è diventata un rito imperdibile.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE