sabato 25 Gennaio, 2025
HomeTempo FuturoFrequenta la City e non teme la Brexit
Tempo futuro

Frequenta la City e non teme la Brexit

Carlo Conta, nicese, si sta specializzando in economia a Londra. Tesi sul mercato dell’arte
Immerso nella metropoli londinese con il suo melting pot  etnico e culturale, il ragazzino che gareggiava nella corsa delle botti di Nizza, lo studente modello del Liceo Galilei, non ha dimenticato il fascino di casa, il valore delle radici e degli affetti.

«Le vigne sono state lo sfondo della mia vita fino alla fine del liceo. Ricordo le vendemmie con la nonna e la prima volta che ho guidato un trattore». 

Carlo Conta, 22 anni, nicese doc, si sta specializzando in scienze economiche e strategie per il business a Londra.

Vive e studia in Inghilterra dal 2015, quando è stato ammesso al College di Durham, affascinante cittadina medievale, dichiarata  patrimonio dell’Unesco. Accedere alle aule della terza più antica università inglese non è facile per uno studente straniero: «Per essere ammessi bisogna avere il massimo dei voti alla maturità e la perfetta conoscenza della lingua – racconta Carlo. Ho studiato sodo e mi sono messo alla prova. Ho scelto l’Inghilterra perché al fascino della vita nel College, che avevo conosciuto in occasione di vacanze studio, si è aggiunta una componente di ammirazione per il contesto in cui l’università è inserita, ovvero una società onesta, educata, rispettosa e con un forte senso civico».

I tre anni del corso di economia hanno più che soddisfatto le aspettative di Carlo: «Il college è davvero una grande famiglia. Condividere ogni aspetto della vita quotidiana lezioni, sport, musica, teatro, feste crea un forte senso di appartenenza. Non nascondo che i primi mesi sono stati difficili, soprattutto perché l’inglese impeccabile degli insegnanti e dei libri è altra cosa rispetto a quello parlato nella vita di tutti i giorni. In questo senso il linguaggio universale dello sport e della musica mi ha aiutato a socializzare con i compagni e a entrare in sintonia con le tante culture presenti nel college. Con gli amici più cari conosciuti nel primo anno un greco, uno spagnolo e una ragazza russa – abbiamo poi condiviso un alloggio fuori dal college, sono diventati la mia seconda famiglia». Sostanziali le differenze con l’Italia anche sotto il profilo del metodo scolastico, rileva Carlo.

Carlo, bambino, nella vigna di famiglia

 

In primis un approccio che cerca di essere quanto più oggettivo e uniforme: tutti gli esami sono scritti e anonimi, i voti non possono essere rifiutati e non tutti gli esami possono essere ripetuti. «Il focus principale è sicuramente lo studio individuale – spiega Carlo. Nell’ultimo anno di corso avevo quattro ore di lezione a settimana, ma dovevo studiare tutto il giorno, tutti i giorni. È un approccio che responsabilizza. Un’altra differenza sostanziale è il minimalismo e il pragmatismo: ci si concentra sul capire a fondo i concetti fondamentali e si impara a usarli per arrivare a conclusioni proprie. La componente personale, le idee, la visione di uno studente, contano molto. In questi anni non ho semplicemente imparato l’economia, ma ho imparato a pensare come un economista». 

Nella tesi di laurea Carlo ha studiato il mercato dell’arte londinese, uno dei centri nevralgici a livello internazionale, nel decennio 2004-2014. Investire in quadri nei momenti di crisi è una buona idea? «La mia ricerca – risponde – ha evidenziato che mediamente i quadri sono molto più rischiosi e meno remunerativi di azioni, obbligazioni o titoli di stato. Soprattutto non si comportano come beni rifugio, cioè non aumentano di valore durante i periodi di instabilità economica e non offrono una performance anti-ciclica. Il prezzo di un quadro è determinato in maniera per lo più soggettiva ed è di fatto vincolato alla propensione e alla capacità di spesa dei compratori. In periodi di boom economico, al crescere del mercato corrisponde una crescita della ricchezza, che si traduce in maggiori soldi da spendere, anche nell’arte, il che significa prezzi mediamente più alti. Viceversa, in tempi di crisi un mercato in caduta libera trascina in basso anche il prezzo delle opere. In sostanza i quadri tendono ad apprezzarsi lentamente nel tempo e ad avere un risultato pro-ciclico. Il rendimento va calcolato con altri parametri, in primis la possibilità di godere ogni giorno di una particolare forma di bellezza, che dona anche visibilità e prestigio sociale».

 

Laureato nella cattedrale che fa da sfondo alle scene di Harry Potter

Il giorno della Laurea alla Durham University

 

Carlo si è laureato a pieni voti nella cattedrale di epoca normanna di Durham, uno dei luoghi più affascinanti d’Inghilterra, teatro di alcune tra le scene più suggestive della saga di Harry Potter. Nella sala capitolare della cattedrale di Durham Minerva McGranitt insegnava agli allievi maghi come trasformare gli animali in calici pieni d’acqua, ma non di magia vuol vivere Carlo, che nel frattempo si è trasferito all’Imperial College di Londra per frequentare il master full-time in Economics and Strategy for Business. Un corso molto intenso che condensa due anni in uno.

La Brexit, almeno per il momento, non appare una minaccia per gli studenti stranieri: «Da quel che sento e leggo il sistema universitario è coeso nel far passare il messaggio che nulla cambierà – racconta Carlo –, gli studenti internazionali sono una componente fondamentale di quell’ampio respiro culturale che ha permesso all’Inghilterra di avere alcune tra le migliori scuole al mondo. Né il Regno Unito né l’Europa hanno interesse a cancellare i rapporti che si sono costruiti negli anni e di cui, economicamente, le due parti hanno beneficiato».

Anche se ormai pensa e scrive in inglese con la naturalezza di un vero “british”, Carlo ha mantenuto il cuore in Italia e qui vorrebbe realizzare le sue ambizioni professionali. «Quando mi sono trasferito in Inghilterra, tutto sembrava meglio rispetto all’Italia. Però vivendoci la prospettiva cambia, il rispetto per le regole che è un’ottima cosa dal punto di vista sociale si traduce nella vita privata in una rigidità caratteriale e mentale che è meno positiva (e forse spiega anche perché birra e alcol siano così popolari nel Regno Unito). Insomma stando lontano dall’Italia l’ho rivalutata e sono diventato più patriottico. Il mio sogno nel cassetto è lavorare nel settore delle auto o in quello della moda, due gioielli del made in Italy, spero che si presentino delle opportunità alla fine del Master. Il dubbio non è se ritornare in Italia, ma bensì quando ritornare».

Carlo con la mamma, la sorella e papà Nico

 

Immerso nella metropoli londinese con il suo melting pot  etnico e culturale, il ragazzino che gareggiava nella corsa delle botti di Nizza, lo studente modello del Liceo Galilei, non ha dimenticato il fascino di casa, il valore delle radici e degli affetti: «Ogni volta che ritorno è un’emozione unica, perché ritrovo la mia famiglia e la mia ragazza, il mio punto di riferimento in questo frenetico avanti e indietro dall’Inghilterra. Ritrovo la cucina italiana, che è una delle cose di cui si sente di più la mancanza abitando all’estero: da quattro anni ormai aspetto le vacanze di Natale solo per poter mangiare la bagna cauda. Ma soprattutto, ritrovo i paesaggi: per quanto Londra possa essere avveniristica come città, nel mio cuore non sostituirà le colline che circondano Nizza». 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Roberta Favrin
Latest posts by Roberta Favrin (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE