giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel terzo trimestre 2004-1914
Almanacco del secolo

Accadde nel terzo trimestre 2004-1914

Il Festival delle Sagre nacque quasi in sordina con solo dodici pro loco partecipanti. Poi il grande successo contribuì alla sua espansione e alla sua sponsorizzazione in tutta Italia con sempre più pubblico.

Accadde nel terzo trimestre

 

10 ANNI

28 agosto 2004 – Il cestista Luca Garri vince con la nazionale italiana l’argento alle Olimpiadi di Atene. Rossella Giordano è undicesima nella 20 km di marcia.

19 settembre 2004 – La Torretta vince il Palio con il fantino Giuseppe Zedde su Doctor Glass. Il Rettore Roberto Carosso ritira il drappo di Enrico Colombotto Rosso.

 

20 ANNI

3 settembre 1994 – Muore a 71 anni Giovanni Boano, personaggio di spicco della Dc astigiana, Senatore nel 1968 e poi presidente della Cassa di Risparmio.

18 settembre 1994 – Moncalvo vince il Palio con il cavallo scosso Rapsodia, lasciato dal fantino Mario Cottone volutamente sceso al canapo. Ritira il Palio di Giuliano Vangi il Rettore Gaetano Guarino.

 

30 ANNI

24 luglio 1984 – La Centrale del Latte di Asti si unisce a quella di Alessandria.

7 settembre 1984 – Con l’apertura della Douja d’Or viene inaugurato in piazza Alfieri il centro fieristico dell’Exposalone. Ospite il calciatore Michel Platinì.

16 settembre 1984 – S. Martino S. Rocco vince il Palio con Aceto sul cavallo Sotto. Il Rettore Ruffa ritira il Palio di Guglielminetti.

19 settembre 1984 – In piazza del Palio, nel catino utilizzato per la corsa, concerto di Vasco Rossi con 8500 spettatori.

23 settembre 1984 – L’Asti Tsc debutta nel campionato di serie C con la partita casalinga contro il Rondinella Marzocco di Firenze, terminata 0-1.

 

40 ANNI

30-31 luglio-1 agosto 1974 – Pier Carlo Molinaris vince a Roma per la seconda volta il titolo italiano di salto in lungo con la misura di 7,65. A settembre è quattordicesimo agli Europei, sempre a Roma. Silvio Fraquelli si conferma campione italiano nel salto con l’asta, saltando 5 metri.

28 agosto 1974 – Il Consiglio Comunale approva l’arrivo del metano ad Asti.

8 settembre 1974 – Nasce in piazza Alfieri il Festival delle Sagre con12 pro loco.

15 settembre 1974 – Canelli vince il Palio con Mauro Finotto su Spumantino. Ritira il drappo di Gea Baussano il Rettore Pulacini.

28 settembre 1974 – Viene riaperta dopo i lavori di risistemazione la Pinacoteca Civica che ospita opere di altissimo valore.

 

50 ANNI

1 luglio 1964 – Iniziano i lavori per la realizzazione dell’autostrada Torino-Piacenza nel tratto tra Santena e Villanova.

24 luglio 1964 – Prendono il via i lavori di ripulitura della facciata di Palazzo Civico.

27 settembre 1964 – Si inaugura a Grazzano una stele dedicata a Badoglio.

 

60 ANNI

28 luglio 1954 – Muore ad Asti il musicista Ezio Baroncini.

 

70 ANNI

22 agosto 1944 – Scoppia un incendio nei locali della fabbrica di penne stilografiche Stilar di via Orfanotrofio. Muiono nove giovani operaie, ritrovate abbracciate tra di loro.

 

80 ANNI

8 luglio 1934 – Giovanni Gerbi vince il Campionato Italiano Veterani di ciclismo arrivando primo alla corsa Milano-Asti.

15 luglio 1934 – Il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio è ricevuto a Vignale. Visiterà anche Grazzano, suo paese di origine.

 

90 ANNI

13 luglio 1924 – Il maratoneta Emilio Alciati, è sesto alle Olimpiadi di Parigi.

22 luglio 1924 – Sette militi della Croce Verde di Asti raggiungono Venezia lungo Tanaro e Po dopo nove giorni di navigazione su una barca costruita per i salvataggi in caso di piena del Tanaro.

27 settembre 1924 – Muore Giuseppe Bocca, avvocato, sindaco di Asti dal 1906 al 1910 e dal 1911 al 1913.

 

100 ANNI

15 luglio 1914Il farmacista Pogliani vince a Genova il Gran Premio d’Onore e la Medaglia d’oro per due sue specialità.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE