giovedì 27 Marzo, 2025
HomeTempo FuturoDal Perù ad Asti una colorata storia d’amore
Tempo Futuro

Dal Perù ad Asti una colorata storia d’amore

Cinthya è di origini italiane: architetto, disegnatrice, creativa e mamma

Cinthya Luglio è nata in Perù a Cuzco, a poca distanza dal Machu Picchu. Nella leggendaria capitale degli Incas, 3399 metri sul livello del mare, ha mosso i primi passi da architetto, mescolando gli studi con l’estro creativo del fai da te, tra borse in pelle e ceramiche decorate a mano. A pochi esami dalla laurea la voglia di viaggiare ha preso il sopravvento e la lontana discendenza italiana (il nonno era originario di Maratea) le ha sussurrato la meta.

«Volevo migliorare l’inglese negli Stati Uniti – racconta Cinthya – ma dopo l’attacco alle Torri Gemelle l’ingresso in America era più complicato. È stato allora che ho pensato all’Italia, la zia di un’amica si è offerta di ospitarmi a Torino e così sono partita». L’idea iniziale era di trascorrere pochi mesi in Piemonte, giusto il tempo di conoscere un po’ la cultura Italiana. «Invece – prosegue Cinthya – ho deciso di ricominciare il percorso universitario da capo: mi sono iscritta al Politecnico e per mantenermi negli studi ho iniziato a lavorare un po’ come cuoca un po’ come barista. In Perù i fornelli non facevano per me, qui in Italia la cucina mi ha stregato».

Cinthya Luglio con il marito Luca Rampone e la loro bimba Matilde, alle spalle le rovine di Machu Picchu

 

E non solo la cucina…

A Torino, insieme a Consuelo, un’amica della facoltà di architettura, Cinthya sviluppa il progetto Vivi re_cycle: accessori per la bicicletta realizzati con le manichette antincendio dismesse dai Vigili del Fuoco. Un materiale impermeabile e a grandissima resistenza trasformato in borse, zainetti e accessori, da portare agevolmente negli spostamenti in bicicletta e a piedi.

«Ci siamo distrutte le mani perché avevamo solo una macchina per cucire i tessuti e quel materiale era davvero duro da lavorare – racconta – ma i prodotti piacevano».

Passano pochi mesi e arriva la borsa di studio Leonardo che finanzia stage all’estero. Cinthya sfreccia tra le strade di Barcellona con la sua bici, pronta per una nuova avventura nello studio internazionale di architettura Miralles Tagliabue: «Per sei mesi – racconta – ho lavorato al progetto che sarebbe stato presentato al concorso internazionale del nuovo polo museale di Guangzhou, un’esperienza meravigliosa ma sapevo che sarei tornata in Italia perché qui mi aspettava Luca». Con Luca – Luca Rampone, consulente del lavoro – Cinthya è diventata astigiana e mamma. Per un annetto ha lavorato da pendolare tra Asti e Torino, poi con l’arrivo di Matilde ha deciso di trasferire l’attività in città, trovando il suo spazio all’interno di GAP coworking, in corso Alfieri.

 

Cappellini per bimbi con il cotone Pima e le mascotte

La linea di abbigliamento «NENE» disegnata da Cinthya e realizzata con il cotone peruviano Pima

 

Con Matilde e per Matilde sono rinate “vecchie passioni” e nuove idee creative. Utilizzando il cotone peruviano Pima, uno dei più pregiati al mondo, morbidissimo e altamente resistente, Cinthya ha creato una collezione di cappellini “parlanti”. Si ispirano ad animaletti-mascotte che lei stessa ha disegnato con abiti e giochi circensi: il ranocchio sui trampoli, il coniglietto sul velocipide a due ruote, la coniglietta appesa al dirigibile, il pinguino sul monociclo. L’obiettivo è suggerire ai bimbi un messaggio educativo: l’utilizzo di trasporti alternativi all’auto. Il messaggio ecofriendly è anche nella confezione che riutilizza in modo divertente i tubi della carta per i plotter. I primi esemplari erano cuciti a mano da Cinthya poi con il passaparola gli ordini sono aumentati soprattutto da Alba e Torino. Al cappellino e al suo scaldacollo si è aggiunto il sacco nanna “piedini all’aria” che Cinthya ha deciso di far realizzare direttamente in Perù: «se ne occupa un’amica che produce con il cotone Pima una linea di abiti per bimbi, un progetto che sta avendo grande successo anche negli USA».

Il prossimo traguardo è arricchire la linea NENE (bebè in spagnolo) con altri accessori e una collezione di favole dal sapore ecologista. E poi prepararsi alla vendita on-line in collaborazione con qualche piattaforma specializzata in e-commerce.

Un’altra favola vedrà le stampe in autunno. La bella mano di Cinthya ha dato vita alle illustrazioni che accompagnano Le avventure del cagnolino Fiori, un libro di racconti per l’infanzia, opera prima della scrittrice albanese Amazona Hajdaraj, che lavora ad Asti nello studio di Luca. Nel frattempo Cinthya lavora come architetto, collaborando con vari studi e professionisti. Con alcuni amici conosciuti all’università ha realizzato la piattaforma www.danslusine.com: «Lavoriamo a distanza, perché siamo sparsi tra Parigi, Montréal, New York, Ragusa, Asti e Torino. Ci occupiamo di architettura, design, grafica, condividiamo idee, progetti, passioni», spiega. Anche Asti è entrata nel cuore di Cinthya: «Mi piace perché è a misura d’uomo e di famiglia, ha un bellissimo centro storico ed è a due passi dalla campagna. In Piemonte ho scoperto la passione per la cucina e tante ricette, tra le preferite la bagna cauda e il carpione che un po’ ricorda la specialità peruviana escabeche, a base di pollo o pesce e verdure cotte, condite con peperoncino giallo (aji amarillo) e altre erbe e messe sott’aceto. Adoro i plin, la carne di fassona ma soprattutto i formaggi piemontesi, tanti e tutti buonissimi; se tornassi in Perù mi mancherebbero moltissimo». Invece del Perù che cosa ti manca di più? «Oltre a famiglia e amici, la magica città di Cuzco e le feste folcloristiche, tutte colorate e allegre. Un po’ anche la cucina di casa, le zuppe tipiche (chupes), le mille varietà di papateta, il maiz con formaggio che trovi nei mercati (choclo con queso), i frullati giganteschi e la frutta: papaya, mango, granadillas, maracuya. Quella che si trova qui non ha lo stesso sapore».

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Roberta Favrin

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE