sabato 10 Maggio, 2025
Home Se ci penso Pagina 2

Se ci penso

“Buon appetito Avucat”. Spicchi di vita in quattro scene con contorno

Giovanni Goria, nato il 13 maggio 1929 è scomparso il 14 gennaio 2018. Originario di Tigliole, avvocato, il suo nome è legato alla grande passione per la cucina e alla sua capacità di ricerca e di divulgazione.

“Professore mio professore”

Un docente di lettere ricordato dai suoi studenti del 1953/57

La guerra vista da Lina bambina della Cattedrale

La guerra vista da una bambina delle elementari che doveva combattere contro la violenza e le frequenti sommosse.

«Quella passeggiata a Viatosto non l’ho dimenticata»

I ricordi di una ragazza del liceo Classico. L’ultimo giorno di scuola negli Anni ’50

Giocavamo con grinta alla “viva il parroco”

Il primo campo da calcio non si scorda mai. Il nostro è chiuso da anni. Era il cortile dietro la Cattedrale. Da anni un...

Ricordi di un gagnu del borgo attorno all’ospedale

Ecco come un ragazzotto, nato nel 1938 nel borgo di Santa Maria Nuova, ricorda il suo spicchio di città. Sono i ricordi di un "gagnu" (bambino) scritti sessant’anni dopo per Astigiani

Il diario di mio padre nel Mediterraneo in guerra

In casa lo abbiamo sempre considerato un cimelio. È il diario di mio padre, il nostromo Aldo Paracchino: la cronaca copre la quasi totalità...

“Ho calcato il palcoscenico con Dario Fo”

Io e Mariangela diventammo amiche durante i provini per formare il cast di Settimo ruba un po’ meno. Mariangela Melato aveva già lavorato per...

“Ero la numero 65 delle signorine Stipel”

L’operatrice di commutazione – ci chiamavano le “signorine Stipel” – svolgeva un lavoro che aveva una copertura di ventiquattro ore

“Noi, i ragazzi della scala mobile dell’Upim”

Appena varcata la soglia dell’Upim (aveva aperto nel suo palazzo in corso Alfieri, dopo i primi decenni in piazza Statuto angolo via Bruno), si spalancava un mondo di luci e sorprese