lunedì 13 Ottobre, 2025
Home Autori I contributi di Pier Ottavio Daniele

Pier Ottavio Daniele

30 Articoli 0 COMMENTS
Nato a Canelli nel 1978. è calamandranese doc, della frazione Garbazzola. Esperto e studioso di manifestazioni, gastronomia, territorio, musica e memoria popolare piemontesi, collabora alla realizzazione di eventi e nelle pubbliche relazioni con aziende vitivinicole ed enti di promozione. E' autore di iniziative editoriali di cucina e territorio per il Gruppo Feltrinelli e collabora con Slow Food Editore per le guide “Osterie d’Italia” e “Locande d’Italia”. È autore di filmati documentari ed è fondatore dell’”Istituto Storico della Memoria Gastronomica”.

A scuola con il Gelosino dai tasti colorati

I “grandi” usavano il “Gelosino” per registrare “in diretta”, posizionando il microfono davanti all’altoparlante della televisione, le canzoni del Festival di Sanremo o Canzonissima.

Alle prime nevicate ecco la vecchia slitta in legno

Facendo uno slalom tra i nostri ricordi d’infanzia, con l’arrivo delle prime nevicate (un tempo molto più regolari di adesso) non possiamo che soffermarci...

Il baule è rimasto solo quello delle auto

Esistevano diversi modelli: il baule farmacia che poteva contenere garze, chinino, erbe officinali, il baule-biblioteca con libri e manuali, il baule-letto e il baule-cassaforte.

Quando le zie imponevano i “patin”

Venivano usati per non rigare i pavimenti incerati. Utili anche come “abbatti rumore” nei condomini Il gioco di parole potrebbe anche far da titolo: “Cera...

Tra “barosa” e “birucin” la curiosità del cruscotto

Il carro più comunemente usato nelle nostre campagne era adattato per il traino dei buoi.

Pesi e misure. Quando la precisione non era elettronica

Al mercato e in cantina tra cantarèt e garocc Oltre alle misure cosiddette “a stùm” (a stima) – ricordiamo le principali: na stissa, na frisa,...

Il mondo racchiuso nel metro quadrato della cabina telefonica

Le cabine telefoniche, adesso quasi dimenticate, in passato erano usate da tutti per comunicare con persone lontane.

Abbassa il finestrino con la manovella e apri il deflettore

Il deflettore è un oggetto rimasto nella memoria di chi ha passato almeno i quaranta. Se si prova a chiedere oggi a un giovane...

Dal secchiello nel pozzo al carretto del ghiaccio

Solo dalla fine degli anni '50 il frigorifero entrò nelle case

Quando in tasca avevamo gettoni e miniassegni

Il gettone telefonico è stato evocato dal premier Renzi in una recente polemica con i sindacati che, secondo lui, “pensano all’antica” e «cercano la...