domenica 24 Settembre, 2023
HomeIl trovarobeDal secchiello nel pozzo al carretto del ghiaccio
Trovarobe

Dal secchiello nel pozzo al carretto del ghiaccio

Solo dalla fine degli anni '50 il frigorifero entrò nelle case

Saremmo stati freschi se qualcuno non avesse inventato il frigorifero!

Prima di diffondersi nelle nostre case, i sistemi per conservare al fresco gli alimenti erano essenzialmente due: nelle case di campagna si sfruttava il pozzo, dove erano calati cesti contenenti principalmente angurie, frutti, formaggi, latte, burro e pietanze di pronto consumo. I cesti venivano calati fino a sfiorare il livello dell’acqua, mantenendo in tal modo tutto fresco grazie alle basse temperature sotterranee.

Il secondo sistema, per chi non aveva il pozzo, era la ghiacciaia domestica. Di dimensioni paragonabili a quelle di un comodino, era fabbricata in legno con un rivestimento interno in zinco. La ghiacciaia aveva due scomparti accessibili attraverso sportelli dotati di vistosi cardini e robuste maniglie metalliche, simili a quelle delle celle frigorifere attuali. In uno dei due scomparti trovava posto il cibo, mentre nell’altro si riponevano panetti di ghiaccio avviluppati in canovacci di stoffa.

Il ghiaccio abbassava la temperatura interna negli scomparti e consentiva di conservare a lungo gli alimenti. Lo si poteva acquistare presso le botteghe di alimentari e ancora oggi, passeggiando per qualche borgo—come ad esempio a Calamandrana Alta sulla casa degli Alpini—può capitare di vedere la scritta sbiadita “vendita ghiaccio” sui muri esterni di ex negozi. Esistevano di conseguenza vere e proprie fabbriche del ghiaccio, ad Asti ad esempio si ricorda quella situata nelle cantine dell’attuale Casa del Popolo in via Brofferio.

Un vecchio modo di conservare i cibi con il ghiaccio

 

In questi locali si faceva confluire acqua all’interno di cisterne, acqua che sarebbe passata allo stato solido durante l’inverno; oppure si stipava neve dentro apposite stanze o grotte in edifici esposti a nord. A San Marzano Oliveto è ancora visitabile la “nevera” situata nelle mura esterne del castello. Una volta prodotto, il ghiaccio era poi spaccato usando delle asce e successivamente segato a liste, le quali venivano poi distribuite ai rivenditori.

Esisteva anche “l’uomo del ghiaccio”, un venditore al dettaglio che girava i centri delle città e dei paesi per rifornire le botteghe di liste, trasportandole su un carretto.

La ghiacciaia andò in pensione con l’invenzione della macchina frigorifera. A brevettarla fu un certo Jacob Perkins, statunitense trasferitosi a Londra, nel 1834. Successivamente, furono realizzati altri modelli e sistemi: nel 1851 dall’americano John Gorrie, con perfezionamenti successivi a opera del tedesco Windhausen, dell’inglese Reece e del francese Tellier.

Anche Albert Einstein, nel 1930, ideò un frigorifero, antesignano degli attuali modelli ecologici. La diffusione del frigorifero risale alla seconda metà del Novecento. Finalmente la conservazione al fresco degli alimenti non richiedeva più la laboriosa gestione del ghiaccio, e anche il mestiere del rivenditore di liste sparì lentamente. I primi modelli distribuiti in Italia assomigliavano a casseforti bombate, con maniglioni e scomparti in vetro. Nella loro produzione si cimentò anche la Fiat, ma un altro marchio diffuso era la Ambra, prima del lancio su larga scala di marchi come Ignis e Indesit. 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Pier Ottavio Daniele (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE