giovedì 27 Novembre, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel primo trimestre 2007- 1917
ALMANACCO DEL SECOLO

Accadde nel primo trimestre 2007- 1917

10 anni

12 gennaio 2007 – Chiude la Casa di cura San Secondo di via Pietro Micca. 

31 gennaio 2007 – Va in pensione Mario Calvi, Comandante della Polizia Municipale di Asti. Gli succede Riccardo Saracco. 

 

20 anni

3 febbraio 1997 – Muore Fulvio Monticone, storico comandante dei Vigili Urbani di Asti, in servizio fino al 1975. 

28 febbraio 1997 – L’astigiano Flavio Gulinelli affianca Bebeto alla guida della nazionale italiana di pallavolo. 

2 marzo 1997 – La Torretta Tubosider chiude al primo posto il campionato di serie A1 e vince lo scudetto di bocce. 

19 marzo 1997 – Viene fondata l’Associazione Albergatori e Ristoratori Astigiani. Piero Fassi è il primo presidente. 

 

30 anni

14 gennaio 1987 – Storica nevicata che raggiunge i 50-60 cm in città e 80cm-1metro in provincia. 

6 febbraio 1987 – L’astigiana Andrea Mirò canta Notte di Praga al Festival di Sanremo. 

29 marzo 1987 – Viene inaugurato il monumento ai caduti del lavoro nell’area verde di corso Pietro Chiesa. È realizzato dal fabbro Beppe Ercole su disegno di Antonio Guarene. 

 

40 anni

15 gennaio 1977 – Dopo un periodo di sperimentazione, nasce l’emittente televisiva Tele Radio Asti. 

21 gennaio 1977 – Muore lo chef astigiano Giovanni Fasciola, maestro di numerosi cuochi astigiani. 

 

50 anni

29 gennaio 1967 – Viene costituita la sezione di Asti dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport. Giuseppe Graziano è il primo presidente. 

10 febbraio 1967 – Sono rinvenuti nella discarica di Variglie i resti di un uomo fatto a pezzi. A dare l’allarme è il guardiano di un allevamento di maiali che razzolano per la discarica. Successivamente si identificherà Francesco Zanetti, ucciso, fatto a pezzi e gettato nei rifiuti da moglie e figlio. 

 

60 anni

23 febbraio 1957 – Mike Bongiorno è al Teatro Alfieri per il Veglionissimo dello sport

 

70 anni

4 marzo 1947 – I comuni della provincia di Asti salgono a 114 con la costituzione di Roatto, Maretto, Cantarana, Pino d’Asti e Moransengo, oltre allo sdoppiamento di San Marzano in Moasca e San Marzano Oliveto.

 

80 anni

5 febbraio 1937 – In Cattedrale viene celebrato un solenne Te Deum per la nascita di Vittorio Emanuele di Savoia, principe di Napoli e figlio dell’erede al trono Umberto II. 

1 marzo 1937  – Iniziano i lavori di demolizione del Canton del Santo, dove sorgerà il Palazzo dell’Ina. 

 

90 anni

1 gennaio 1927 – Il cardinale astigiano Giuseppe Gamba, arcivescovo di Torino, viene in visita ad Asti. 

13 marzo 1927 – Giuseppe Dellarissa termina il mandato di sindaco di Asti, sostituito per volre del Regime dal Podestà. 

 

100 anni

gennaio 1917 – Cresce il numero dei prigionieri austriaci che arrivano in città e vengono destinati a campi di lavoro. Un gruppo di ufficiali e richiuso nel castello di Frinco. Aumentano anche i presidi sanitari per accogliere i feriti in arrivo dal fronte trentino e veneto.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE