giovedì 27 Novembre, 2025
HomeUna vita per la musicaSuono e mi diverto quando mi scambiano per Ricky Gianco
Una vita per la Musica

Suono e mi diverto quando mi scambiano per Ricky Gianco

Angelo Manta da promessa del pugilato a polistrumentista in varie formazioni

Non c’è strumento musicale ostile ad Angelo Manta. A cimentarsi con le sette note, ha cominciato da “grandicello”, a ventidue anni, dopo il servizio di leva in Marina, e il primo “arnese” che ha avuto tra le mani è stato un sassofono contralto . Dopodiché, come dice lui, siciliano di Milena, ma con grande padronanza dei modi di dire astigiani, «è partita la colomba»: al contralto si sono aggiunti mandolino, mandòla, clarinetto, sax tenore, sax soprano, chitarra, pianoforte, fisarmonica, fagotto e tromba. Passione, orecchio e doti innate di adattamento. Gli era balenata anche l’idea dell’arpa, ma la moglie Agnese, insegnante alla scuola Gramsci, gli ha imposto l’aut-aut per una questione di ingombro. Angelo Manta, sessant’anni, ferroviere ora in pensione, è un polistrumentista presente in molti gruppi, dalla banda Città di Asti G. Cotti, alla storica e prestigiosa Mandolinistica Paniati. Ha portato la sua simpatia e il suo codino anche tra i Fiati Pesanti. Va dove si fa musica sembra essere il suo motto. E c’è un’altra sua curiosa particolarità: la straordinaria somiglianza fisica con Ricky Gianco, il cantante rock, compositore e arrangiatore che fece parte del Clan di Celentano, autore di Pugni chiusi. «Sovente mi chiedono anche l’autografo» racconta divertito Angelo ricordando: «Ricky Gianco lo incontrai in occasione di Asti Musica, alcuni anni fa. Quando ci trovammo di fronte, mi disse che gli sembrava di guardarsi allo specchio. Perfino due tecnici del suono, scambiatomi per Gianco, volevano farmi fare la prova audio. Finì con una risata». Sui generi musicali Angelo non ha preferenze: «Suonare in una banda mi regala la stessa soddisfazione dell’essere in un quartetto. Mi piace molto il jazz ed è divertente improvvisare». La passione per la musica prosegue in famiglia: penultimo di sette tra fratelli e sorelle, ha due figlie: Zaira di 31 anni e Aurora, di 11, che studia il violino.

Angelo Manta ai tempi della Palmar box

Nella vita Angelo Manta prima di suonare è stato anche “suonato”. Da ragazzo era una promessa del pugilato. Atleta della Palmar, a 18 anni ha vinto il campionato piemontese della categoria leggeri, sotto la guida di Remo Poggio, che seppe nobilitare la boxe astigiana e diffonderne la cultura tra i giovani.  «Ne ho prese ma ne ho date anche tante» ricorda mostrando le foto in guantoni.  Angelo è una persona generosa e altruista. Oltre a “regalare musica” è un donatore Avis e un eco-volontario: va nelle scuole a spiegare l’importanza del rispetto dell’ambiente e la necessità della raccolta differenziata. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Armando Brignolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE