giovedì 27 Novembre, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel secondo trimestre 2008-1918
Almanacco del secolo

Accadde nel secondo trimestre 2008-1918

2008

13-14 aprile Si vota per le Provinciali e le Politiche. Maria Teresa Armosino (Pdl) diventa la prima donna Presidente della Provincia battendo al ballottaggio del 27 e 28 aprile Roberto Peretti (Pd). La stessa Armosino viene eletta alla Camera insieme a Massimo Fiorio (Pd) e Sebastiano Fogliato (Lega).

30 aprile Si inaugura la 56a Fiera Città di Asti nella nuova sede dell’Enofila.

8 giugno Dopo 53 anni la Croce Verde lascia la sede di piazza Libertà per trasferirsi nei nuovi locali di corso Genova.

1998

10 aprile Viene istituita, con sede a Palazz Alfieri, la Fondazione Eugenio Guglielminetti per volontà dello scenografo astigiano, per promuovere e conservare opere di pittura, scultura e scenografia.

7 giugno – Luigi Florio, esponente di Forza Italia, viene eletto sindaco di Asti. Al ballottaggio sconfigge Antonio Fassone, del centro-sinistra.

1988

13 aprile – L’astigiano Gianni Goria termina il mandato da presidente del Consiglio dei Ministri.

16 aprile Con la vittoria sul Mondovì la Voluntas Polenghi conquista la promozione in Serie A2 di pallavolo maschile.

4 maggio Sulla facciata della Collegiata di San Secondo viene collocata una copia della statua del Santo dove fino al 1870 era situata quella originale della fine del ‘300.

23 maggio L’astigiano Angelo Sodano diventa Segretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa.

26 maggio All’età di 86 anni muore Secondo «Pinin» Ercole, fondatore della Saclà.

1978

14 aprile Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente, diventa cittadino onorario di Asti.

18 aprile – Muore il calciatore astigiano Vincenzo «Censin» Bosia, portiere del Torino con cui vinse lo scudetto nel 1928.

25 giugno A Buenos Aires l’astigiano Sergio Gonella arbitra la finale dei Mondiali di calcio tra Argentina e Olanda.

1968

7 aprile Viene inaugurato il cavalcavia Giolitti sulla ferrovia che collega corso Alba alla città.

19-20 maggio – Si vota per le Politiche: Oddino Bo (Pci), Giovanni Giraudi (Dc) e Giuseppe Miroglio (Dc) sono eletti alla Camera; Giovanni Boano (Dc) va al Senato.

 

Eugenio Guglielminetti. Nel 1998 istituì la Fondazione che porta il suo nome con sede a palazzo Alfieri

 

1958

25 maggio – Si vota per le Politiche. Al Senato viene eletto Leopoldo Baracco (Dc) e alla Camera vanno Giuseppe Armosino e Giovanni Sodano (entrambi Dc). Nel collegio di Milano viene eletto alla Camera anche l’astigiano Davide Lajolo (Pci).

3 giugno – In piazza Alfieri iniziano i lavori di costruzione del Palazzo della Provincia.

11 giugno – Muore a Torino l’attore dialettale Carlo Artuffo di origini astigiane.

1948

18 aprile – Alle Politiche vengono eletti i Deputati Enzo Giacchero, Giuseppe Armosino, Giovanni Sodano (Dc), Federico Torretta ed Elisabetta Gallo per il Fronte popolare (Pci-Psi), Umberto Calosso per il Psdi e Alessandro Scotti per il Partito dei Contadini.

1938

1 maggio – Valleandona vince la Corsa della Contrade, competizione di cavalli in uso dopo la soppressione del Palio del 1936.

1928

31 agosto – Il Podestà di Asti Guido Mancini si dimette.

1918

12 giugno – Il cardinale Giovanni Cagliero, originario di Castelnuovo d’Asti (ora Don Bosco), salesiano missionario in Patagonia, è in visita ad Asti.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE