venerdì 24 Ottobre, 2025
HomeLo scaffaleSull'ape con il cane cercando l'assassino
Lo scaffale

Sull’ape con il cane cercando l’assassino

Menico e Carolina, il nipote Umberto vicecommissario della provincia di Asti sono i protagonisti umani di questo godibilissimo piccolo giallo paesano. E Tartan, il cane della vecchia coppia: neppure lui è bello e somiglia più a un mocio da pavimenti usato che a un cane; e poi un vecchio Ape Piaggio a tre ruote 150 di cilindrata chiamato Pet Pet e un computer nella casa di Menico e Carolina, usato da Carolina sotto le precise indicazioni di Menico, afflitto da semicecità. Carolina, invece, ha perso l’uso di una gamba; così, usando gli occhi di lei e le gambe di lui, e il computer, e Pet Pet e il cane e l’intelligenza contadina la vecchia coppia aiuta il giovane nipote, in incognito, a risolvere un brutto delitto avvenuto dalle loro parti: l’uccisione di due anziane in una casa di riposo. Tutto avviene fra Asti e la casa in Monferrato di Menico e Carolina, affacciata sulla valle del Tanaro, «infuocata alla sera dalla luce purpurea che sembrava debordare dal crinale della catena del Monviso».

Alessandro Borio e Mattia Rascher, Quei due sulla collina, Ciesse edizioni, 2012 Euro 18,20
Alessandro Borio e Mattia Rascher, Quei due sulla collina, Ciesse edizioni, 2012 Euro 18,20

La trama è abbastanza fragile, ma la voglia di leggere fino in fondo per vedere la soluzione c’è; più divertente forse però è il piacere di seguire la vecchia coppia ben affiatata che sull’Ape e con il cane nel cassone percorre tutte le curve e gli sterrati di campagna, compie anche qualche atto imprudente e quasi da codice penale con allegra disinvoltura. Uno degli autori, Alessandro Borio, è astigiano purosangue e a lui si deve la capacità di descrivere le diverse anime del paesaggio monferrino: le vigne che danno uva dolcissima, le vigne abbandonate che hanno ancora voglia di vivere, il gerbido e la vita di un paese come tanti. Il libro, riposante, senza la truculenza e i continui colpi di scena di altri libri di genere, ha un lento e continuo movimento e decisamente la vocazione di una pellicola cinematografica.

Alessandro Borio e Mattia Rascher, Quei due sulla collina, Ciesse edizioni, 2012 Euro 18,20

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Buon compleanno alla Cerot Band, musica e solidarietà

Sono già passati trent’anni. Chi l’avrebbe mai detto o pensato che dopo così tanto tempo la  nostra banda musicale, creata per un solo concerto,...

Un attore astigiano alla corte di Branciaroli

Sipario, anno 2000. Il mpricipe azzurro, gongolante di emozioni nella giacca più grande di lui, bacia la sua Cenerentola: "Si chiamava Chiara. Era bellissima...

Il vino astigiano in cartolina

L’eredità di mio padre   Quando è scomparso mio padre, Bruno Rolletto (Asti, 1 Giugno 1949 - 2 Dicembre 1999), io avevo sette anni. Forse ero...

Massimo Berruti, la vita in pugno

I ricordi della tua infanzia dove ci portano?   Sono nato il 16 marzo 1948 a Rocchetta Palafea, dove ho vissuto fino all’età di quindici anni,...

Le tappe astigiane della corsa rosa

Il Giro d’Italia arriverà il 29 maggio ad Asti per la quinta volta   Venerdi 29 maggio, per la quinta volta nella sua storia più che...

Giuseppe Maria Bonzanigo, quando il legno diventa arte

Storia affascinante, ma l’autoritratto è senza casa   Il 2020 ci porta a ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore del legno, ebanista...

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la...

Raccontare la resistenza. La ricerca attiva di Anna Bravo

La notizia della scomparsa di Anna Bravo, avvenuta lo scorso dicembre a  Torino, è passata quasi sotto silenzio ad Asti dove pure aveva trascorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE