giovedì 3 Aprile, 2025
HomeUna vita per la musicaSax e clarinetto suonati a occhi chiusi e a cuore aperto
Una Vita per la Musica

Sax e clarinetto suonati a occhi chiusi e a cuore aperto

Gianfranco Amerio, 70 anni, protagonista in numerose band

Quando parla di musica Gianfranco Amerio ama ripetere uno dei concetti base che gli ispirano la vita: «Suonare è bello perché riempie il cuore e ci si diverte e fa divertire anche chi ascolta. L’esistenza del suonatore è ricca di situazioni particolari, spesso divertenti». Amerio i suoi ricordi musicali li assapora socchiudendo gli occhi come quando suona il sassofono o il clarinetto. Si concentra sul discorso per rendere la rievocazione più nitida possibile, malgrado il tempo abbia sbiadito qualche particolare. La sua è stata una vita musicale intensa e nomade, nel senso che è passato in diverse band, ma sempre con il comun denominatore dell’amicizia.

Giuseppe Pinin, papà di Gianfranco Amerio col sousaphone al centro al Boschetto nel 1935.

A Cairo Montenotte un esordio da corto circuito

Da dove cominciare? Dagli Anni Sessanta. Dai tempi in cui da ragazzo a 17 anni fu ingaggiato per la prima trasferta fuori Asti. «Facevo parte del gruppo “Gli assi” con Pierino Cossetta, tromba, violino e vibrafono; Franco “Corsi” Camerano, batteria; Cicci Adriano, pianoforte e Cecè Ivaldi, voce e contrabbasso. Andammo a suonare a Cairo Montenotte, nell’Appennino verso Savona. Per quei tempi era già un bel viaggio. Era la mia prima uscita con la divisa del gruppo: giacca granata, calzoni neri, papillon e io mi davo un sacco di arie. L’impresario ci mandò a prendere con una Fiat Millequattro. Ci stipammo nell’abitacolo con gli strumenti che non stavano nel bagagliaio sistemati sulle ginocchia. A metà viaggio di andata, il vetro di un finestrino scese nell’intercapedine della portiera lasciandoci al freddo. Arrivammo in ritardo, eravamo nervosi e per fare in fretta infilammo la spina dell’impianto nella presa di corrente senza controllare il “cambia tensione”. Un disastro, perché il nostro impianto era predisposto per la tensione che allora ad Asti era di centoventicinque volt, mentre a Cairo Montenotte c’era la duecentoventi: pluff!. L’apparecchiatura andò in corto. Niente amplificazione. Suonammo con un impiantino preso in prestito, consapevoli che l’impresario ci avrebbe applicato la penale prevista per il ritardo. Al ritorno, a quella stessa Fiat Millequattro si staccò una parte del tubo di scarico. A quel punto, il lampo di genio lo ebbe Cecè Ivaldi che tolse una delle corde al contrabbasso e la usò per legare la marmitta». 

Alla Capannina, Montafia 1964 a sinistra semi nascosto Pierino Cosetta

Papà Pinin aveva una falegnameria molto musicale

Gianfranco Amerio è nato nel 1945 ad Asti. Papà  “Pinin” (Giuseppe), classe 1912, ferroviere, aveva anche un piccolo laboratorio di falegnameria in corso Savona dove andava a lavorare nelle ore libere. La passione per la musica era di famiglia. Suonava a pieno polmoni il sousaphone, la grande tuba dal suono possente nelle orchestre da ballo e in quel laboratorio, tra sgorbie, chiodi e martelli, trucioli e segatura i musicanti facevano le prove. Gianfranco ricorda con nostalgia quando andava ad ascoltarli. «Fu proprio lì che decisi di suonare anch’io e mi innamorai del sassofono di Franco Dezzani. Per avere un po’ di basi mi iscrissi a un corso di musica tenuto dal maestro Bosi al vecchio oratorio Don Bosco. Con me c’era anche Rudy Migliardi. Lui scelse il trombone a tiro e io il clarinetto. Bosi tirò fuori da una cassetto gli strumenti e assemblò il mio con pezzi di diversa provenienza, avvolgendo la canapa attorno ai punti di giunzione, un po’ come fanno gli idraulici. Finalmente arrivò il giorno che mio padre mi comprò un sassofono marca Rampone». La vita musicale di Amerio, come si è detto, è errabonda: nel 1966 andò a suonare con I Ranger” insieme a Vittorino Fossa, pianoforte; Mario Ferraris, batteria; Gigi Maranzana, basso; Giuliano Vezzani, chitarra e Guido Diliberto, voce.

Amerio è stato cofondatore della AT Big Band 82

 

All’inizio degli Anni ’70 eccolo nel gruppo “Sesto senso”, con Mario Patritti, Sergio Puppione, Guido D’Agostino, Giorgio Pettenuzzo, Luigi Garrone e Bruno Beltracchini. Più tardi un’altra esperienza fu quella con i “Jolly Folk”, formazione composta da Fossa, Magnone, Maccagno, Arborino e Vezzani. «Facevamo anche un po’ di dixieland», ricorda con nostalgia. Nel 1977 eccolo schierato con i “Canonici” (Pino Gammino, Virano, Penna, Manina, Avedano e Bruno Siriotto), passare da una sala da ballo all’altra.

L’ultima stagione, prima delle big band, lo vide nelle file dei “Jolly”, insieme a Renato Bocchino, Fiore Magnone, Berzano, Beppe Cresta e Franco Ghia. Nel ’97 Gianfanco fece parte della Meo Cavallero Music Story. L’allora sindaco di Quaranti, ideatore della delibera per far sposare gli scapoli del suo paese, girava il Piemonte e gli studi delle prime tv private con uno spettacolo di canzoni tradizionali e scenette teatrali. La musica è divertimento sempre. Nel 1984 Amerio è tra i componenti del gruppo “Los Vaselinas”, promosso dal dottor Luciano Longo. C’erano anche Remigio Passarino, Remo Fantino, Cesare Trinchero, Livio Carlevero, Mario Ferraris e Iudicelli, il cantante. «Andammo anche in trasferta in Brasile, per promuovere la cucina italiana». 

Gianfranco oggi, in divisa della Banda di Asti con il nipotino Lorenzo

 

Un altro gruppo di cui fece parte era “I Rubacuori”. Tra le esperienze più importanti, quella di cofondatore della AT Big Band ’82, confluita, in seguito, nella Big Band di Gianni Basso. «Una bella stagione, quella con Gianni. Per me è stato, oltre che un maestro, come un padre. Molto esigente come band leader, ma sempre grande nei rapporti umani» ricorda con commozione. Gianfranco continua a suonare in varie formazioni, ma i suoi punti fermi sono la “Mobil Swing Band” e la Banda Città di Asti “Cotti”. Il 12 gennaio di quest’anno ha compiuto 70 anni, 35 dei quali passati alla Way Assauto da impiegato. È sposato con Luciana, ha due figli, Elisa e Paolo, e tre nipoti, Lorenzo, Emma, Enea, ai quali trasmetterà la passione per la musica. Le tradizioni di famiglia non devono andare perdute.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Armando Brignolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE