domenica 24 Settembre, 2023
HomeLingua MadreRassegnati al destino tra salite e discese
Lingua madre

Rassegnati al destino tra salite e discese

Il fatalismo contadino nei modi di dire per sopportare i problemi quotidiani

Ant la calà ai va fin-a i babi, in discesa vanno anche i rospi, assimilabile all’espressione Son tucc bon a ’ndè fort ant la calà, sono tutti capaci ad andare veloci in discesa, ossia tutti riescono a fare le cose semplici, a vincere senza sforzo: infatti si usa ad esempio per ridimensionare la buona performance dell’avversario giocando a scopa, sottolineando che non ha vinto per bravura, ma perché la dea bendata gli ha riservato carte formidabili.

E restiamo a parlare di discesa per commentare un’espressione che, sopratutto in questo periodo di incertezze e difficoltà, può contribuire a rincuorarci. An t’el mund a jè tanta muntà cume tanta calà, nel mondo (e nella vita) c’è tanta salita come tanta discesa. In buona sostanza, non si può pretendere di andare sempre con il vento in poppa, ma neppure ci si deve arrendere quando si arranca, perché prima o poi la salita finirà e comincerà la discesa. Questo modo di dire è usato anche in negativo, come monito verso chi se la gode un po’ troppo, ostenta il proprio benessere, ignora i problemi degli altri: è quasi un modo per augurargli che i suoi anni di vacche grasse finiscano e comincino le difficoltà.

C’è in questo detto molto del fatalismo tipico della mentalità contadina, fatalismo che ritroviamo nell’espressione El temp el va fin che s cambìa, il tempo dura fino a quando cambia, non può piovere in eterno così come non può sempre splendere il sole. Significa anche che è inutile prendersela troppo se le cose non vanno come vorremmo: quando il destino lo deciderà, allora prenderanno la direzione giusta.

Da ragazzo provavo un certo sconcerto di fronte a questa accettazione supina degli eventi, ma crescendo ho capito che per i contadini era l’unico modo per sopportare una vita dura, passata a scrutare il cielo e a offrire i frutti del proprio lavoro al prezzo che stabilivano gli altri (e succede ancora così). Una brinata fuori stagione o una grandinata, la pioggia troppo abbondante o la siccità, un vitello che non sopravviveva o le galline che si ammalavano di causinera: questi e altri problemi bastavano a compromettere un’annata agricola e, soprattutto, la certezza di superare l’inverno senza (troppi) stenti.

E quando invece la campagna andava bene, arrivavano i commercianti e i mediatori che ti “facevano” il prezzo del vitello o delle ciliege. Le donne che andavano in città con la cesta per rimediare quattro soldi si sentivano dire che il pollo sembrava morto dallo spavento, l’uva luglienga era ancora troppo acerba, i pomodori non ben maturi, le pesche piccole come balìn da s-ciop, pallini da fucile.

Probabilmente se non fossero stati sorretti da una buona dose di fatalismo, e quindi dalla speranza che El temp el va fin che ’s cambìa, la disperazione e lo sconforto li avrebbero sopraffatti.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE