sabato 25 Gennaio, 2025
HomeLo scaffaleQuel paesaggio speciale a nord di Asti
Lo Scaffale

Quel paesaggio speciale a nord di Asti

Il rapporto, mai completamente interrotto, tra città e campagna che caratterizza le aree oggetto dello studio, costituisce il punto di partenza per un ripensamento globale del concetto di campagna.

Cultus loci cura animi è un saggio che unisce la profonda serietà di uno studio “sul campo” alla piacevolezza della scrittura e del racconto di un luogo. Dario Rei, sociologo universitario di formazione torinese e residente in quella “microarea” tra Torino e Asti i cui punti topici sono rappresentati da Passerano Marmorito, Castelnuovo Don Bosco, Moncucco Torinese e dall’Abbazia di Vezzolano, traccia le coordinate di uno studio che mette al centro una parte di Piemonte “a sud di Torino”, per individuare gli elementi di costruzione di una “identità differenziale” rispetto ad altre aree.

Quella che l’Autore definisce “domanda di paesaggio” si è fatta, nel tempo, sempre più impellente, e risponde al bisogno di riappropriarsi di lontane e vere (o verosimili) radici in un momento storico in cui la risorsa del paesaggio si sta facendo più scarsa e in cui le tutele rispetto ad esso (in primis, quella costituzionale contenuta nell’art. 9, comma secondo, in base al quale la Repubblica «tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione») debbono farsi concrete ed effettive.

Cultus loci cura animi. Racconto di un paesaggio rurale, di Dario Rei, Diffusione Immagine editore, 2013, 151 pagine, 12 euro

 

Il concetto di heritage, patrimonio o bene culturale, spesso associato soltanto ai beni storico-artistici, in questa prospettiva dovrebbe riempirsi di nuovi e ulteriori contenuti, la cui chiave di lettura è ravvisabile in quella che l’autore definisce come eutopia, vale a dire «cercare di innestare l’antico patrimonio della nostra vita contemporanea e di usare semi antichi per culture nuove».

Il rapporto, mai completamente interrotto, tra città e campagna che caratterizza le aree oggetto dello studio, costituisce il punto di partenza per un ripensamento globale del concetto di campagna, che non costituisce «il “prima”, da cui la città si distacca per rottura e contrapposizione, né il “dopo”, che si offre come nicchia e rifugio agli insorgenti mali del vivere urbano; ma è il termine necessario di un discorso civile, che modella, dà regola e forma ai rapporti dinamici fra spazio antropizzato e spazio naturale, città e contado, società e natura, economia e ambiente».

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Lucilla Conte

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE