domenica 19 Gennaio, 2025
HomeUn tratto di storiaNel 1815 il “Borbo” devasta porta S. Rocco
Un Tratto di Storia

Nel 1815 il “Borbo” devasta porta S. Rocco

6 GIUGNO, LUNEDÌ 

A cagione della molta pioggia il Tanaro ha guastato le rive, massime prima di arrivare al Ponte nuovo; ma il Borbo gonfiando ha fatto assai più male, perché cresciuto da tutte le valli che mettono nel suo letto, strascinò fieni molti incontrati nei prati stati già tagliati, abbatté molti grani in modo che è impossibile potersi alzare, strascinò attrezzi di campagna che incontrava, e tra le altre cose strascinò fino un’aratro con tutta la sua ferramenta; guastò i due ponti vicino alla Città, ruppe le pianche che si erano già fatte e tanto si dilatò verso la Città alla sinistra della Porta di S. Secondo (attuale Via Roero/Via XX Settembre), che portò via quantità di terreno coltivato in orto, e se altra piena simile, o al più due ancora ne vengono come questa è cosa certa che si viene a pochi passi dal muro della Città.

Tanaro e Borbore e le mura di Asti. (Theatrum Statuum Sabaudiae Ducis1680, particolare)

OTTOBRE, LUNEDÌ 30 

Borbo allaga e abbatte ponte. A cagione della pioggia abbondante il Borbo non solamente allagò le campagne vicine, ma abbatté molti ponti, e tra gli altri quello di Villafranca, che è sulla grande strada di Torino, e i due ponti posticci vicino alla nostra Città, cioè degli Apostoli (attuale Viale Don Bianco) e di S. Rocco (attuale SACLA’), strascinò gran quantità di terreno degli orti vicino alla Città dalla Porta di S. Rocco verso il Tanaro, ed il casotto di uno di essi orti: e se accade ancora un paio di volte un’inondazione simile, è certo che Borbo viene contro le mura della Città, perché al presente non è più lontano di sette in dieci trabucchi dalle medesime.  

Dal Giornale d’Asti di Stefano Giuseppe Incisa, all’anno 1815

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Gianfranco Monaca

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE