giovedì 27 Novembre, 2025
HomeL'ultimo brichetLa patata e il gnocco, questione di genere
L'ultimo brichet

La patata e il gnocco, questione di genere

V’è memoria che nel lontano 1800, in occasione del Natale, alcune famiglie contadine, adornassero il pino natalizio con ortaggi vari.

Le patate si prestavano ad esser colorate, le carote eran già di un bell’arancione e non serviva, così anche per i rapanelli e alla fine dell’avvento si banchettava usando gli addobbi per cucinare un ricco minestrone natalizio.

Ma la nostra curiosità, va ben oltre gli addobbi di Natale, ci incuriosisce soprattutto la patata. Ecco questa filastrocca in rima, non proprio baciata, ne racconta la curiosa epopea.

Non nacque qui, fu dall’America importata la nostra buona e bella patata

Ma a quel tempo nessun godeva del suo sapore, nessun sapeva

Si adornavano il copri capo col bel fiore della patata

Maria Antonietta regina di Francia ne fu per anni innamorata Ma ben più tardi se ne scoprì il sapore, le proprietà dell’alimento

Cotta a dovere nutriva le truppe, con gran poteri nel nutrimento Se ne parlava in tutta Europa, ma si sa che qui in Piemonte

 

Le cose arrivano a gamba sopa, e non se ne sa ben donde Pensate che scoprirono la patata, solo nel mille ottocento Un certo Virginio Vincenzo fece scoprire questo alimento Ecco perché noi con la patata, abbiamo a che fare , ma con riserva

L’abbiam scoperta molto tardi, e non abbiam capito bene a cosa serva

Se va gustata un po’ bollita, o se si po’ gustare cruda Se va sfregata con le dita, o se va spellata tutta nuda Insomma noi con la patata abbiam sempre tribolato

Forse adesso un po’ di meno, memori di tutto sto passato Infatti la si schiaccia per la purea, usuale nei piatti all’ospedale Dicono che calmi anche la diarrea, a parte tutto non fa male Ma la confusione più marcata, e non prendetemi per sciocco Non si fa la gnocca di patata, da noi qui si fa il gnocco

Una mutazione quasi genetica, che da femmina divien maschile Non ci salviamo manco l’etica, qui c’è un maschio al femminile Ma non createvi pensieri o turbe, questo tubero piace assai Piace ai vecchi e alle burbe, un doppio senso?

E quando mai!!!

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pippo Bessone
Latest posts by Pippo Bessone (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE