domenica 24 Agosto, 2025
HomeUna vita per la musicaIl mancato ragioniere divenuto arragiantore
Una vita per la Musica

Il mancato ragioniere divenuto arragiantore

Remigio Passarino, 78 anni, con la passione per i ritmi sudmericani

A ben pensarci il fatto che Remigio Passarino sia un ragioniere mancato, significa che a guadagnarci è stata la musica. Se avesse continuato gli studi per diventare contabile, il mondo delle sette note ora sarebbe privo di un personaggio eclettico, da molti considerato un’icona.

Settantottenne, due figli, Andrea e Massimo, ha attraversato mode ed “ere” musicali da protagonista. Dapprima come suonatore ha animato i gruppi astigiani che si sono esibiti nelle sale nei locali “in” della città, lavorato in proprio col piano bar e soggiornato per lungo tempo in Brasile, dove ha imparato ad amare la musica latinoamericana e caraibica. In gioventù ha lavorato come compositore in due grandi case editrici musicali: la Saar e la Curci, ambedue di Milano.

In concerto con gli Astor
Remigio Passarino oggi

Ma l’attività che lo ha reso popolare e lo ha messo in contatto con il mondo degli artisti e con i giovani è quella di arrangiatore, animatore scolastico, editore e tecnico del suono. Ha aperto anche uno studio di registrazione, nel quale sono passati mostri sacri come Paolo Conte, che molti anni fa vi aveva registrato a titolo sperimentale la canzone Onda su onda. Ha lavorato anche con Bruno Lauzi. Lo studio ha un nome curioso: “Canguro Dna Studio”, in via Desderi. Ci lavora anche il figlio Andrea e collabora anche Massimo. Un’altra attività dello studio è la pubblicazione di manuali attraverso i quali si impara a suonare i vari strumenti o a scrivere testi per canzoni; la tecnica del canto e molte a ntologie di brani per le orchestre da ballo. Inoltre produce cd e videoclip musicali. L’ultimo cd uscito per le edizioni del Canguro si intitola “Amerikaribe” e contiene otto favolosi ritmi caraibici “per una estate da s…ballo”. Remigio Passarino ha cominciato a frequentare la musica all’età di 10 anni, quando a casa di una signora torinese, sfollata a causa della guerra a Rocca d’Arazzo, dove è nato, ha visto per la prima volta un pianoforte. «Mi sedetti davanti alla tastiera e, istintivamente, cominciai a suonare. La signora mi chiese se stessi frequentando qualche scuola e io risposi che non avevo mai toccato uno strumento. Mi insegnò lei i primi rudimenti della musica». Trasferitosi ad Asti con la famiglia, ha frequentato le medie e poi si è iscritto a ragioneria. Fu allora che cominciò a studiare seriamente la musica. Dopo l’orario scolastico, prendeva il treno e andava a Torino per imparare a suonare la fisarmonica. «Arrivavo a casa che era notte: una faticaccia. Soprattutto per un ragazzino che si era già sobbarcato una intera giornata di scuola. Capii che non ce l’avrei fatta a viaggiare, quando una sera mi addormentai sul treno e mi trovai a Tortona». Lasciata Torino, lo studente di ragioneria con la passione per la musica trovò ad Asti due insegnanti degni di rispetto, nelle persone del maestro Guido Ginella e di Giovanni Nebiolo. Dopodiché, dalla fisarmonica passò al pianoforte. «Un bel giorno decisi di abbandonare la scuola e farla finita con la partita doppia. Per sfuggire alle ire di mio padre, mi rifugiai per tre giorni a casa dello zio Alfredo a Castagnole Lanze. I primi soldi cominciai a guadagnarli con l’orchestra Astoria, nella quale, a quei tempi, suonavano Marcello Arri, Vittorio e Arcadio Parena, oltre a Nando Tirelli. Ho fatto parte anche dei Juke Box». Nel ’71, al tavolino di un bar a Sanremo, scrisse la partitura dei violini per l’orchestra di Frank Pourcel, che in quei giorni era impegnato al festival canoro.

Quando gli chiedono cosa pensa della musica cosiddetta leggera che si suona adesso, Remigio Passarino si schermisce, dà l’idea di non voler rispondere. Ma poi si lascia andare, con sincerità, dicendo: «È tutta bella. Ogni epoca ne inventa una parte e, alla fine, tutto, o quasi, entra nella storia e ciò che non viene più ricordato, evidentemente non meritava di esserlo». Non potrebbe rispondere diversamente, il Remigio. Perché la musica, tutta la musica, continua a essere il suo mondo e la sua vita. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Armando Brignolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE