sabato 23 Settembre, 2023
HomeBarbutunI tigli in Corso Dante e le scimmie scandalose
Barbutun

I tigli in Corso Dante e le scimmie scandalose

“Barbutun” sarà un viaggio nel mondo delle lettere e dei commenti inviati ai direttori dei giornali dai lettori astigiani. Uno spaccato di vita vissuta, vista dalla parte dei cittadini che da sempre protestano, s’indignano, stigmatizzano, propongono. È una forma di dialogo che ha avuto propugnatori illustri come l’astigiano Giulio De Benedetti, direttore de la stampa dal 1948 al 1968 e “inventore” della rubrica “Specchio dei tempi”, pubblicata ancora oggi. “Astigiani” ripubblica le lettere così come sono apparse sui giornali dell’epoca.

Ill.mo Signor Direttore, corre insistente la voce che l’Amministrazione comunale di Asti si appresti a far abbattere i magnifici tigli di Corso Dante.
Con ciò scomparirebbe una delle ultime alberate della nostra città. Sarebbe, questa, una voce da non prendere sul serio tanto essa appare assurda, se fatti del genere di quello temuto non fossero già avvenuti in questi ultimi anni. Chi non ricorda i platani ed i tigli di diversi viali malamente capitozzati tutti gli anni, si da non dar nemmeno un poco d’ombra nelle infuocate giornate estive? E l’abbattimento degli alberi di viale dei Partigiani, sostituiti poi con quelle insignificanti pianticelle che non hanno altro pregio che quello di farci rimpiangere il bel viale di prima?
E la sostituzione degli alberi di piazza Roma? Erano dei pruni ornamentali che avevano appena acquistato un poco di grazia; sono stati sradicati senza alcuna plausibile ragione. Qualcuno ha voluto giustificare il fatto affermando che quelle piante erano ormai vecchie.
A parte la palese assurdità di una tale affermazione, c’è da chiedersi perché allora quelle piante siano state sostituite con altre simili, che fra pochi anni, nelle medesime condizioni di sviluppo dovrebbero essere a loro volta sradicate.
Come giustifica l’Amministrazione comunale di Asti questa sistematica distruzione di un patrimonio che è di tutti i Cittadini, e ch’essa avrebbe invece il sacrosanto dovere di proteggere? Ci auguriamo che le voci in merito al fatto paventato siano del tutto infondate, e che l’Amministrazione comunale non tenga conto delle sollecitazioni inconsulte di quei pochissimi che, anteponendo il proprio comodo al benessere e alla salute della popolazione tutta, vorrebbero distrutto questo inestimabile ornamento della nostra Città.

Aldo Pesante

Egr. Signor Direttore, oggigiorno, lo sappiamo tutti, si vive in un clima di scandalo, certi spettacoli di varietà, costumi da spiaggia ultra sottili ecc. Ora a completare l’opera nella nostra città e precisamente nei giardini pubblici hanno messo una coppia di scimmie le quali danno continuamente spettacolo di una sconcezza tale da far arrossire tutte quelle persone che transitano nei pressi. Se si pensa che il pubblico è formato per la maggior parte da bambini lo scandalo aumenta di grande proporzione. I giardini sono stati costruiti per dare comodità ai cittadini di trascorrere il loro tempo di riposo. Ora invece si sono tramutati peggio che in un fetido porcile.

Un lettore

 

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE