martedì 3 Ottobre, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa di dicembre 2012
Lo scaffale

Freschi di stampa di dicembre 2012

Guida alla spesa in campagna e al turismo verde

di Pier Ottavio Daniele e Giovanni Ruffa, Gribaudo, 320 pagine, euro 9.90 in edicola con La Stampa.

I temi dei consumi alimentari “a km 0” e delle produzioni locali, come quello dei costi economici e ambientali di quelli che gli americani hanno battezzato “food miles”, cioè la distanza, spesso di migliaia di chilometri, coperta dai cibi fra il luogo di produzione e la tavola del consumatore, sono all’ordine del giorno, suscitati da quanti hanno a cuore la salute nostra e quella del pianeta. Questa guida, voluta dalla Confederazione italiana agricoltori e realizzata dagli astigiani Pier Ottavio Daniele e Giovanni Ruffa, è la prima che si offre come strumento per assecondare queste esigenze. I 500 indirizzi segnalati e raccontati sono quelli di aziende di Piemonte e Liguria dove la spesa si può fare a due passi da casa, per rifornire il frigorifero con materie prime “ruspanti”, spesso biologiche, sempre figlie di sincero amore per la terra: frutta, verdura, latte, formaggio, carne, olio, vino, fiori, conserve, marmellate… In più, tante indicazioni di aziende agrituristiche per vacanze fra il verde, menu tradizionali, passeggiate, percorsi formativi per bambini e adulti.

 

La carogna da dentro a me. Pièce teatrale liberamente tratta da una sentenza penale

di Claudio Sarzotti, I quaderni di Antigone, Edizioni Gruppo Abele, 139 pagine, euro 8.

Con una scelta tanto originale quanto persuasiva (il teatro, da sempre, è un elemento di riflessione e indagine sulla realtà) attraverso una pièce teatrale si racconta una vicenda «tragicamente vera» che ebbe luogo nel 2004 all’interno del carcere di Asti e su cui incombe l’ombra del reato di tortura (non introdotto nell’ordinamento italiano in quanto l’Italia non si è adeguata alla Convenzione dell’ONU del 1984) e che viene restituita allo spettatore-lettore proprio attraverso le parole della sentenza, «luogo per eccellenza della verità istituzionale in un paese democratico come ancora vorrebbe essere definito il nostro».

 

Sguardi (CD)

di Betti Zambruno, Piercarlo Cardinali, Gianpiero Malfatto, 2013

Betti Zambruno è cantante ben nota nell’ampio parco musicale astigiano. Non è solo cantante, ma anche insegnante, e poi dolce, appassionatissima e testarda ricercatrice nella musica popolare. Grazie a questa sua passione ha ripescato tante storie e tanta storia che si possono raccontare con il canto, dalle storie del Piemonte alle storie delle donne alle storie d’amore, trasmigrando dal folk al jazz (Azure di Ellington) fino alla splendida Vincenzina e la fabbrica di Jannacci. «Ma – scrive Betti – non era bello guardare, ascoltare e cantare tutto ciò da sola, ho trovato due fantastici compagni di “sguardi”, curiosi come me: Piercarlo e Giampiero». Le canzoni di questo straordinario cd di Betti Zambruno sono da lei definite: «Quadri-canzoni da ascoltare con lo sguardo». Non poteva esserci definizione più vera ed elegante. Chi ha già assistito a qualche concerto della cantante sa bene come la sua musica sia da ascoltare e da guardare: ascoltare la sua voce morbida, carezzevole, rotonda, come ha detto qualcuno, e guardare la passione con cui canta, i suoi movimenti pieni di grazia dalle mani ai piedi, la sua danza che scatta spontanea e naturale.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE