giovedì 27 Novembre, 2025
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

Gianni

Il Deboscio, Visiogeist 2013, 204 pagine, 18 euro

«Visiogeist è la casa editrice dei libri scritti sopra le righe e in mezzo alle immagini, perché non si possono più scrivere libri come 500 anni fa»: questa la filosofia della nuovissima casa editrice astigiana Visiogeist, fondata da Edoardo Dezani. Gianni è il secondo libro, fatto di immagini, in cui sono protagoniste la creatività e le provocazioni visuali di Davide Colombo, in un gioco fra cultura e divertissement

 

L’America libera – Ode to America’s independence

di Vittorio Alfieri, Scritturapura editrice 2013, 127 pagine, 9 euro 

Curiosa e bella la storia di questo libello: nel 1976 a Boston, in occasione del bicentenario della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e dell’anno della Cultura Italiana in America, fu pubblicata, tradotta in inglese, l’Ode di Vittorio Alfieri. Ritrovata su internet è ora riproposta da Scritturapura, con l’eleganza che la caratterizza. Bella la prefazione di Carlo Cerrato, che ripercorre le idee alfieriane, ben salde sul concetto di libertà, e mostra altresì un Alfieri interessatissimo all’arte della tipografia. Stimolante pure il contributo del traduttore, Adolph Caso, che dichiara di avere ammorbidito, per gli americani, la furia e l’incontenibile passione dei versi di Alfieri.

 

Fuga da Pianosa e altri racconti

di Domenico Liguori, Ila Palma, 2013, 43 pagine, 3 euro

Domenico Liguori è un ingegnere astigiano, scrittore appassionato. Nel 1988 pubblicò il romanzo Lykanthropos e ora esce con tre raccontini brevi, lievi ed eleganti. Ogni storia procede lentamente fino a un inaspettato finale: la storia d’amore di un carcerato di Pianosa e della donna che per stargli vicino lavora sull’isola. La seconda storia, molto ben articolata anche sul piano scientifico, precipita in una conclusione quasi straordinaria. La terza è La leggenda del Bricco Lu. Il bricco, narra Liguori, è tutto una leggenda carica di mistero,

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE