sabato 1 Aprile, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

I libri più coinvolgenti e venduti che riguardano Asti e provincia e di autori astigiani che tanto hanno da raccontare.

Cristalli di umanite, Massimo Umberto Tomalino, M.A.G.M.A.X., s.l, 2015 

Tomalino, grande esperto astigiano di mineralogia, si esibisce in un curioso libretto che mette a confronto la grafite e il diamante, derivati entrambi del carbonio. Diamante (montato su un anello) e Grafite (una matita) si incontrano e, umanizzati, incominciano insieme un lungo viaggio, non solo nel tempo e nello spazio, per scoprire se stessi. Sono pagine che si leggono veloci e introducono anche all’affascinante mondo della Mineralogia. Il libro è arricchito dalle illustrazioni “giuste” e modernissime di tal Bracelli, pittore fiorentino del ’600.

 

Con parole leggere, Agnese Bianco, Ericksonlive, Trento, 2016, pp. 123

Filastrocche e poesie sono sparse nelle pagine del libro, veramente con “parole leggere”. L’autrice è un’assistente sociale comunale astigiana che inizia scrivendo filastrocche e inventando storie per il figlio piccolo. In questa prima parte, come sulla copertina, ci sono i disegni di Jacopo all’asilo. Poi c’è la scuola del figlio, poi c’è la vita, le gioie, i dolori, gli amici del figlio e gli amici di papà e mamma. In conclusione, il libro è soprattutto il ritratto di una donna forte e delicata, appesa alla gioia di vivere.

 

Cent’anni di racconti, Millegocce onlus, Impressioni grafiche, 2016, pp. 221, a offerta per i progetti Millegocce onlus

Da tre anni l’Associazione Millegocce propone un libro di racconti per aiutare i suoi progetti africani, da tre anni noi lo recensiamo perché è un suggerimento di lettura varia e piacevole, di 55 racconti di persone di ogni età, per lo più astigiane. Quest’anno, in più, è divertente la partecipazione della scuola media Parini-Goltieri, che raccoglie “le perle” degli alunni e già solo per leggere queste vale la pena di comprare il libro.

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE