giovedì 27 Novembre, 2025
Home Parole di Pietra

Parole di Pietra

Da mattatoio a sede dei vigili a scuola per adulti

Tra gli alti palazzi che delimitano l’attuale piazza Leonardo da Vinci (così denominata nel 1954, dopo essere stata piazza del Mattatoio e piazza del...

Il doppio balcone di Garibaldi

Asti ebbe un forte legame con Garibaldi, che venne in città più di una volta. A fianco dell’eroe dei due mondi combatterono anche alcuni...

Ai piedi della colonna si bruciavano le corde degli impiccati

Può passare inosservata, assediata dalle auto in sosta, la colonna che si erge tra piazza Catena e la piazzetta del Seminario. Così la descriveva...

Il monumento in bronzo dedicato alle 5 storiche divisioni

L’alpino di piazza Libertà, nell’aiuola di fronte la Mercato coperto, è da più di 40 anni muto testimone della vita della città. È stato...

Il monumento a Don Bosco guarda alla Patagonia

Inaugurato a Castelnuovo nel 1898 a dieci anni dalla morte del Santo   Castelnuovo Don Bosco, che fino al 1930 si chiamava Castelnuovo d’Asti, nel 1893...

Un monumento che non si vorrebbe più dover aggiornare

Il monumento ai Caduti di Incisa Scapaccino, collocato nel giardino antistante il palazzo comunale, ricorda tre medaglie al valor militare.

Mugnaio ucciso al posto di blocco repubblichino

Prospero Petrini, un mugnaio, cadde sotto i colpi del repubblichino Oddone che venne poi condannato per l'uccisione.

Una lapide celebra piazza Roma risorgimentale

Piazza Roma, un elogio della città di Asti al periodo del Risorgimento e una lapide la ricorda solennemente.

Isacco Artom custode dei segreti di Cavour

Una lapide ne ricorda l’opera da protagonista dell’Ottocento

La fontana dell’Asti spumante zampilla dal 1949

Una fontana dedicata all'Asti spumante, perché in una città come Asti lo spumante fa parte della storia della città.