giovedì 3 Aprile, 2025
Home C'è da vedere

C'è da vedere

Quei primi sopralluoghi tra le cassette di patate alla scoperta della...

Fino alla fine degli Anni ’70 erano pochi, anzi pochissimi, gli astigiani che sapevano dell’esistenza della cripta di Sant’Anastasio nei sotterranei del Liceo classico in...

Quel tesoro salvato sotto corso Alfieri

Un potente monastero nel cuore della città dal medioevo al XIX secolo La prima attestazione dell’esistenza di una chiesa dedicata a Sant’Anastasio, edificata sul sedime...

La pittura di Giò, geometra con il dono dell’ironia

Sergio Fassio studiava per diventare geometra e frequentava le aule dell’Istituto tecnico Giobert, quando non era ancora in via Gandolfino Roreto e la vecchia...

Santa Maria Nuova tra passato e futuro

Da abbazia dell’anno mille che sorgeva fuori dalle mura cittadine a chiesa che ha vissuto per secoli le vicende del vicino ospedale di Asti.

Palazzo Alfieri, la casa del poeta ora deve vivere

La casa museo di Alfieri nel pieno centro di Asti è un vero scrigno dei tesori con manoscritti, cimeli e libri, antichi e più recenti, le prime tragedie.

San Rocco, gioiello del barocco non più visitabile

Nel cuore di Asti c’è un gioiello del barocco che meriterebbe di risplendere e invece rischia in degrado. È la chiesa di San Rocco,...

Anche i sotterranei di Palazzo Alfieri diventano museo

Il recupero di Palazzo Alfieri, nel cuore storico di Asti, porta a un percorso museale arricchito, oltre che delle testimonianze documentarie del Museo Alfieriano...

Cocco, Gentucca e il carro d’oro del diavolo

Ci sono posti speciali al centro di storie e leggende. Il Bricco Lu di Costigliole d’Asti è tra questi. Lo testimonia l’opuscolo “Scintille”, fatto stampare...

Questi proverbi sono la banca dati dei saperi monferrini

Appartiene senz’altro al senso comune ritenere che la ristampa di un libro di proverbi che ha visto la luce all’inizio del Novecento sia da...

Il seminario svela un tesoro di libri

Il seminario ospita la secolare Biblioteca e una casa per sacerdoti. Nelle camerate dei seminaristi decine di profughi.