giovedì 3 Aprile, 2025
Home Tag Palio

Tag: palio

Ceramiche d’autore per dare smalto alla ripresa del Palio

La ripresa della corsa del Palio del 1929, fortemente voluta dal Podestà Vincenzo Buronzo, fu collegata al progetto di rinascita della Provincia di Asti. Il Palio, tradizione che affonda le radici nel Medioevo, vanto della città, era inteso come il mezzo con cui raggiungere l’obiettivo della rinnovata autonomia provinciale. Il regista perfetto di questa strategia è Buronzo. Già dall’anno successivo...

Piero Fassi, l’essenza dell’astigianità in salsa tanarina

A scuola è una frana ma amava disegnare e diventa cartellonista pubblicitario   Sulle vecchie carte d’identità era scritto: nato ad Asti ed ivi residente. Piero Fassi va oltre la stanzialità anagrafico-comunale. Lui è nato in Borgo Tanaro e in un raggio di poche centinaia di metri, lungo l’asse di corso Savona, è cresciuto, ha amato, lavorato, vissuto e ancora vive con...

Quel Palio coloniale sotto il cielo d’Etiopia

La guerra d’Etiopia era vinta e nelle retrovie si festeggiò anche così   Un Palio di Asti si è corso anche in Africa. Fu una curiosa edizione “apocrifa”, organizzata il 3 maggio del 1936 da un gruppo di militari di stanza sulle rive del lago di Ascianghi, a 2400 metri di quota, sull’acrocoro etiopico. Un mese prima le truppe italiane, impegnate nella...

Il fascino delle donne di Palio nei ritratti al femminile di “Macio”

Circa ottocento foto di soggetti femminili in costume. Una galleria che è la sintesi della pluri quarantennale attività fotografica di Bruno Accomasso dedicata al Palio di Asti. La pubblicazione raccoglie gli sguardi più intensi, in bianco e nero e a colori, delle donne che, negli anni, hanno sfilato al Palio.   “Questo mio lavoro è rivolto soprattutto alle donne, alla loro...

Per Grazia Ricevuta ecco la vittoria al Palio

Gli ex voto, simboli di una religiosità profonda per ingraziarsi il volere della divinità e per ringraziare.

Noi, i ragazzi delle bandiere

I mitici sbandieratori del Palio di Asti, tra esibizioni acrobatiche e tanto divertimento un lavoro che dura un anno.

Nomi, immagini e statistiche su mezzo secolo di Palio

Ricoprendo diversi incarichi e vestendo differenti costumi da sbandieratore dell’Asta a Capitano, Paolo Raviola è entrato a far parte in prima persona della storia del nuovo corso del Palio di Asti. Senza dimenticare le origini e le corse degli Anni ’30, a cinquant’anni dalla ripresa del 1967, ha quindi raccolto immagini, ricordi e dati statistici dell’ultimo mezzo secolo della...

Felice Appiano, dai cavalli al Palio e quella seconda vita in Africa

Nel 1935 sfila su un pony, nel 1967 è il mossiere del Palio della ripresa    In una foto del 1935 si vede uno scorcio inedito della sfilata del Palio, in piazza Emanuele Filiberto, che diventerà da lì a poco piazza dell’Impero. In primo piano c’è un bambino in costume da paggio del rione San Silvestro su un pony. È Felice...

40 anni fa nasceva il Paliotto. Volti e colori dei protagonisti

Sfogliando il frutto di un pluriennale lavoro di ricerca, ci si imbatte in un dettagliato excursus sui quarant’anni di una delle più importanti e sentite manifestazioni legate alla corsa astigiana: il Palio degli Sbandieratori. Le immagini e le numerose schede permettono di individuare volti o scoprire nomi di chi mai si sarebbe immaginato potesse aver tenuto in mano una...

Anni ’60: la scelta del sindaco Giraudi tra Carnevale e il Palio

Negli anni Sessanta del Novecento il sindaco Giovanni Giraudi voleva creare manifestazioni che attirassero l’attenzione su Asti.