giovedì 3 Aprile, 2025
HomeTopo di bibliotecaSan Secondo è in copertina ma nel manoscritto c’è una cronaca medievale
Topo di biblioteca

San Secondo è in copertina ma nel manoscritto c’è una cronaca medievale

In una della vetrine del Museo del Palio di Asti è esposto un volume, aperto sul frontespizio. Di proprietà della Biblioteca Astense, il suo titolo è composto di abbreviazioni, così consuete negli antichi manoscritti: VITA BEATISSIMI S. SECUNDI MAR.RIS / AEQUITIS ASTEN. NOBILISSIMI / EX ANTIQUIS HUIUS CIVI.TIS / SCRIPTURIS A CANONICO / IOHANE STROPPIANA DECERPTA / ANNO DNI. MDCXXVII (Vita del beatissimo S. Secondo martire, cavaliere astese nobilissimo, ricavata da antichi scritti di questa città dal canonico Giovanni Stroppiana nell’anno del Signore 1627). Sotto il titolo, un San Secondo fanciullo dipinto ad acquerello impugna nella destra la spada e con la sinistra sorregge la città di Asti. La pregevole copertina in pelle reca impressa la scritta SANCTE SECUNDI ORA PRO NOBIS. Eppure il testo non è affatto correlato alla vita di S. Secondo.

La sorprendente scoperta è avvenuta soltanto nel 1985: a un esame più ravvicinato il manoscritto, compilato in grafia di non facile lettura, resa ancor più complessa dall’inchiostro sbiadito, si è rivelato essere la trascrizione delle cronache astesi Fragmenta de gestis Astensium di Ogerio Alfieri, Memoriale di Gugliemo Ventura e Memoriale di Secondino Ventura. Testi fondamentali per la conoscenza della storia medievale della città, è la terza copia conservata ad Asti.

Non deve stupire il riutilizzo di una copertina di pregio, destinata in origine a un altro volume: anticamente era prassi comune. La datazione è stata a lungo dubbia: compilato da mani diverse, nel 1988 si è constatata la perfetta identità tra la grafia di due lettere dell’abate Filippo Malabayla (1580- 1657) e parti del manoscritto: pertanto si può affermare che esso fosse di sua proprietà, redatto per uso personale da uno o più confratelli cistercensi alla metà del Seicento.

 

O quanto meno, che sia stato da lui utilizzato e chiosato. Questa attribuzione rende il manoscritto singolarmente interessante: all’abate Malabayla si devono infatti molte inesattezze (meglio sarebbe dire falsi veri e propri) che ricorrono nella tradizionale storiografia cittadina: la presunta discendenza di San Secondo dalla famiglia romana Vezia, collegata a Vezza d’Alba, feudo di famiglia dei Malabayla; o l’appellativo, mai documentato, di Hasta Pompeja per la città nel periodo romano.

Falsificazioni che miravano a esaltare Asti nobilitandone il passato in ogni modo, anche a discapito della realtà storica. E che il testo (autentico) delle cronache medievali da lui utilizzato sia custodito da una copertina fuorviante sembra in perfetta armonia con il personaggio.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Donatella Gnetti

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE