martedì 16 Settembre, 2025
HomeL'ultimo brichetPropongo la mappa dei ciliegi in fiore
L'ultimo brichet

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Chi ha detto che non è più di moda la camporella?

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con sfumature appena rosate appaiono quasi all’improvviso qua e là e ti rendi conto di quanti siano gli alberi di ciliegio.

Ma sono sicuro che sia capitato anche a voi di dimenticare, a fioritura finita, dove sono molti di quegli alberi. Ti proponi di ricordare a memoria il punto esatto dove c’era quello stupendo ciliegio fiorito, per poter, in un secondo tempo, andare ad assaggiarne i frutti. I frutti che la natura ci regala. E per regalo intendo proprio gratis, perché parliamoci chiaro: ciulé er ciresi r’è sempre piasìe a tuti. (fregare le ciliegie è sempre piaciuto a tutti).

I proprietari degli alberi hanno da ridire: «R’è nen tant per er ciresi, r’è che s-ciapu i ram e i mangiu mesi» (non è tanto per le ciliegie, ma rompono i rami e me le mangiano quasi tutte). Da ragazzini era consuetudine andare a fregar le ciliegie e la scelta della pianta cadeva sovente là dove il pericolo d’esser acciuffati era maggiore.

Adrenalina pura quando si fuggiva con il contadino alle calcagna che urlava: «Brüti lasarun! vi conosco, vi ho visti e lo dirò a vostro padre». Oggi alla mia età, sarebbe mortificante essere rincorsi da un contadino, ma il problema vero, a ben pensarci, è riuscire ancora ad arrampicarsi sull’albero.

I ciliegi però, anche restando con i piedi per terra, offrono ombra e relax e sarebbe bello stampare una cartina che segnali l’ubicazione delle piante più suggestive. Bisognerebbe fotografare in primavera gli alberi in fiore e tracciarne poi la mappa.
Naturalmente bisogna usare le moderne tecnologie e creare un’applicazione sul cellulare che geolocalizzi le piante su Google maps con un’emoticon raffigurante due ciliegine: cliccando la freccina si sarà guidati verso l’albero più vicino.

Il “Bialbero della felicità” nella piana tra Casorzo e Grana

 

Si potrebbe anche indicare il grado di pericolosità a cui si va incontro: se nei pressi dell’albero c’è la casa del proprietario, apparirà un teschietto incazzato di colore giallo. Spingendoci un po’ oltre il percorso dei ciliegi in fiore, si potrebbe osare anche una mappatura dei luoghi dell’amore en plein air. E la nostra mappa virtuale dei ciliegi fioriti potrebbe arricchirsi di un’altra emoticon, magari un… maialino. Mi dicono che non
è più tanto di moda andare in camporella.

Ho un vago ricordo di quando si andava cercando fra le stradine di campagna un posticino appartato per poter stare un po’ in pace con la fidanzata del momento. Ma come dovrebbe essere questo luogo ideale? Piazzola spaziosa, non fangosa e ben protetta da arbusti a foglia larga con vista sulle colline circostanti, avendo a portata di mano la pianta delle ciliegie. A Casorzo hanno il “bialbero della felicità” con un ciliegio che fiorisce ogni anno, sorprendentemente, sopra un gelso. Un miracolo della natura.

E mi dicono che in giro per le campagne di Langa, del Roero e del Monferrato ce ne sono altri di questi miracoli. Segnalateli, custoditeli e quando è stagione andate a mangiarci le ciliegie. Lo sapete? Se in quei posti ci saranno momenti felici, crescerà tutt’attorno la suadente erba ciularina, una rarità botanica che profuma di nostalgia.

Il “Bialbero della felicità” nella piana tra Casorzo e Grana

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pippo Bessone
Latest posts by Pippo Bessone (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE