venerdì 28 Marzo, 2025
HomeMemorie a tavolaLa trippa in umido del Vecchio Salera
Memorie a Tavola

La trippa in umido del Vecchio Salera

Un sapore, un profumo, il ricordo di un piatto. La storia di un territorio è fatta anche di memorie a tavola.

Era inconfondibile l’ingresso del “Vecchio Salera”, il cui nome in realtà era “Centrale Salera”, erede di una più antica osteria con locanda, il “Cannon d’oro”.
Una porta a bussola all’estremità di via Gardini, non lontano dalla Collegiata di San Secondo, rivelava un battente in vetro opacizzato con il nome del ristorante e immetteva in
un elegante interno in stile Liberty.
Meta del pranzo domenicale delle famiglie-bene astigiane, era anche uno status-symbol per coloro che, dopo anni di privazioni, erano animati da quel desiderio di rivalsa e di abbondanza che iniziava a percorrere gli ultimi scorci degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta: un’aspirazione all’affermazione sociale che passava, tra l’altro, attraverso la frequentazione delle buone tavole. Molti andavano al Salera per la sua ineccepibile
finanziera, ma i palati più robusti non disdegnavano la trippa in umido, un piatto in verità popolare ma realizzato con raro equilibrio e messo in carta nei giorni di mercato: morbida,
gustosa, con l’intingolo in cui non c’era da vergognarsi a intingere il pane, i tocchi di patate che quasi si disfacevano e la mestolata di fagioli borlotti ad arricchire il sugo.
Che ne è stato di quella trippa?

L’acquerello di Secondo Musso illustra la facciata dell’hotel Salera negli anni ‘30, in via Gardini. Il palazzo è oggi sede della Cassa di Risparmio.

 

Una ricetta molto simile è ancora preparata nel ristorante, da qualche anno aperto in via Giobert, di Aldo Cavagnero, un esperto cuoco astigiano cresciuto alla scuola del Vecchio Salera.
Aldo, che ha gestito per anni un suo ristorante a Castiglione, ha sempre utilizzato una bella varietà di trippe (millefogli, nido d’ape, liscia, rotondino), che fa insaporire in una
base costituita da lardo raschiato e cipolle affettate. Sfuma con vino bianco o Marsala secco, quindi aggiunge un trito aromatico (salvia, rosmarino e alloro) e lega il tutto
con poca salsa di pomodoro e farina.
È poi la volta di carote e sedano a listarelle e patate a dadini: un paio d’ore di cottura con aggiunta di brodo e, da ultimo, i borlotti già lessati e un trito di prezzemolo fresco. Aldo, di suo, ha aggiunto una variante, costituita dalla gratinatura in forno della trippa, ben coperta di parmigiano.
Chi frequentava quel luogo storico del buon mangiare astigiano, tra una finanziera e un fritto misto, una trippa e un piatto di cacciagione, poteva imbattersi nei menu creati e illustrati dal suo ultimo gestore, nonché artista poliedrico: Vittorio Olivero “Joselito”,
chef, pittore e musicista. Ma questa è un’altra – e assai importante – storia astigiana..

GLI AUTORI DELL’ARTICOLO

Paola Gho e Giovanni Ruffa

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE