martedì 3 Ottobre, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

Prima che i ricordi svaniscano 

Quasi un secolo di vita familiare

di Bruna Amerio, Edizioni Goliardo, Milano 2013, pp. 93, 10 euro

Si tratta di un libro che ha girato poco, che non è entrato nelle librerie, ma è stato distribuito dall’autrice alle famiglie della comunità di Valmanera. Molti astigiani non riescono ad immaginare che non più di sessant’anni fa questo era un borgo delizioso: «Chi usciva da Asti trovava l’indicazione “Strada Valmanera”, passava un piccolo ponte e si trovava immerso nel verde di una frazione collinosa, ricca di vigne, di prati, di stradine che portavano in alto, verso i casolari o qualche villa dei signori». In quella zona la famiglia Amerio gestiva la trattoria del paese, coltivava orti e vendeva i suoi prodotti, produceva vino. Sono accuratamente descritti i cibi che si mangiavano nell’osteria, la cantina dei padroni, «un vero antro del mistero», le merende sui prati, le feste, i burattinai che si fermavano qualche giorno ospiti degli Amerio e si esibivano nella loro arte. Pare un mondo idilliaco, e forse lo era…

 

Io sono l’altra

Undici racconti di amori scomodi 

Anna Crudo, Edizioni Ensemble, Roma 2014, pp. 140, 12 euro

Anna Crudo è giornalista, sceneggiatrice teatrale che vive a Roma, ma ha vissuto molti anni ad Asti, dove ha collaborato con la Compagnia del Magopovero. Il libro raccoglie undici storie di amori “scomodi.” C’è la figura dell’altra, l’amante dell’uomo sposato, amori che sono destinati a non poter continuare, puri e travolgenti, ma anche dolorosi. Pregi del libro sono la capacità di raccontare in modo chiaro e scorrevole, la fantasia di inventare undici storie legate da un unico filo conduttore: il terzo scomodo, e il coraggio di farlo, scagionando e capendo la figura dell’amante e con un lievissimo disprezzo per le figure maschili

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE