mercoledì 26 Novembre, 2025
Home Numero 31

Numero 31

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

La collina di Spoon River – Marzo 2020

Cinzia Margarino 29 ottobre 1958 – 2 giugno 2019 Insegnante Ho sempre insegnato Lettere ai miei alunni con amore e passione; mi soffermavo sui più bisognosi di...

Carta e inchiostro danno vita alla poesia del Petrarca

Il prossimo 30 marzo compirà 542 anni: il più antico tra i volumi a stampa posseduti dalla Biblioteca Astense. È un’edizione de Il canzoniere...

Giocare è una cosa seria, lo sa chi riesce a restar...

Il volume I giochi della vita è l’ultimo frutto di un lavoro durato più lustri sul ritrovato archivio folklorico dello studioso braidese di cultura popolare...

Vescovi di Asti: una storia di 15 secoli

L’imponente studio di don Alfredo Bianco sui Vescovi astigiani fu pubblicato postumo nel 1965, pochi mesi dopo la sua scomparsa. Questa nuova edizione riscopre una...

Il coraggio di convivere con una scomoda inquilina

Gianfranco Mogliotti, giornalista e comunicatore, racconta l’esperienza di Giovanni che, come lui, deve fare i conti con la sclerosi multipla. La paragona a un’inquilina scomoda...

La critica all’opera lirica? Offline e per pochi intimi

Fin dalla prefazione, appare evidente quanto Pier Giorgio Bricchi ami la musica e il teatro. Quest’ultimo lo definisce “una sorta di spazio fuori del tempo...

Freschi di stampa

Santi – Compagni guida per tutti i giorni, Mariella Lentini, Espansione grafica, Asti 2019, pp. 474, 26 euro   Mariella Lentini è giornalista e scrittrice astigiana....

Lontani dalla realtà del lager sulle note di un piccolo violino

La sintesi di un lavoro di ricerca di anni perché “Senza nome e senza memoria si è condannati al buio della dimenticanza”. Il lungo racconto...