venerdì 4 Aprile, 2025

Cosi per sport

Cinquant’anni fa rinasceva il tambass nel Monferrato

Il tambass, rinato nel Monferrato «seduti ad un tavolino del Bar Roma in piazza del Teatro a Moncalvo, in un nevoso giovedì mattina».

Sebastiano Torchio, il sogno a due ruote spezzato dalla guerra

Sebastiano Torchio avrebbe potuto essere il vero emulo di Piciot Gerbi se non fosse intervenuta la guerra a spezzarne sogno e carriera.

Fulvio Ercole il CAI e la montagna come filosofia di vita

«Saper conoscere la natura con l’amore e l’intima tensione spirituale dell’appassionato della montagna, vuol dire saper portare un contributo importante alla realizzazione di più...

È finita la carriera del mezzofondista specialista in sanità

La scomparsa di Mario Valpreda, uomo di sport e di salute pubblica nell’anno in cui la “sua” Vittorio Alfieri festeggia il sessantennio.

Leonardo Cendola, l’uomo della “ripartenza” sportiva

Dal “cortilone” di via Natta alla piscina coperta: il quarto di secolo in cui sorsero gli impianti che ancora oggi “servono” l’agonismo astigiano

Dalle bocce di “Pin” Garri un lampo azzurro alle Olimpiadi di...

Con il fratello Lorenzo diede vita a una saga sportiva di famiglia giunta fino a Luca, argento olimpico nel basket ad Atene 2004

Censin Bosia, il piccolo portiere che fermò il Barça

Gli è stato intitolato lo stadio. Nel "palmarès" scudetto con il Torino negli Anni Trenta

Da Torino ad Asti e ritorno a 15 chilometri all’ora

La radio non ancora nata e la televisione sarebbe arrivata non prima di una sessantina d’anni, eppure le notizie si diffondevano con una velocità decisamente superiore a quella delle neonate automobili e dei “bicicletti”, le progenitrici delle motociclette. Fu dunque relativamente breve il tempo che impiegò ad arrivare a Torino la notizia che alla fine del Luglio 1894, era stata organizzata in Francia, da Parigi a Rouen (80 km.), quella che viene considerata la prima gara automobilistica al mondo.