giovedì 3 Aprile, 2025
Home Autori I contributi di Paola Gho e Giovanni Ruffa

Paola Gho e Giovanni Ruffa

29 Articoli 0 COMMENTS
Hanno in comune vita e interessi, affinati durante la ventennale collaborazione con Slow Food e la sua casa editrice. Curatrice della guida Osterie d’Italia e del Dizionario delle cucine regionali italiane l’una, caporedattore della rivista Slow Messagero di gusto e cultura l’altro, hanno lavorato a quattro mani per realizzare il manuale Il piacere del vino e, ultimamente, la collana di Dvd e ricettari dal titolo “Mangiare piemontese” per l’editore Gribaudo.

L’afrore dei coloniali dalle vecchie drogherie le spezie per la cucina

… da lei saliva afrore di coloniali Che giungevano a lui come da una di quelle drogherie di una volta Che tenevano la porta aperta davanti...

La Bela Rosin in cucina ha un posto tra Cavour e...

Parrà strano, ma ci sono personaggi della storia che non ricorderemmo affatto se il loro nome non fosse legato a una preparazione culinaria. Qualche esempio....

Santi, lune, pazienza tra Barbanera e frate Indovino

Non avete seminato l’insalata a Sant’Apollonia? Male. Perché se si semina la lattuga – o la canasta o la gentilina – il 9 febbraio,...

Contro la fame atavica in Val Bormida fioriscono i Polentoni

In un’epoca in cui da un lato è più che mai sentito il richiamo della tradizione, e dall’altro è in voga l’associazionismo spontaneo, non...

Quando non si butta(va) via niente

Esempi in cucina contro lo spreco alimentare   Nel Monferrato contadino preindustriale – ma certe abitudini sono sopravvissute fino al secondo dopoguerra, intensificate durante le congiunture...

Prigionieri di guerra, il cibo negato e il cibo sognato

I prigionieri di guerra, il cibo sognato e quelle gavette sempre più vuote, il dimagrimento e la sofferenza dei combattimenti.

Le ricette vissute e raccontate da Giovanni Goria

Giovanni Goria, un accademico della cucina italiana che ha raccolto alcune delle più buone ricette del Piemonte.

Cascine maiali e masacrìn

Il maiale, quando mangiare era davvero una vera e propria lunga festa per tutti, dai più grandi ai più piccolini.

Ecco il “bruss” per chi ama i piaceri forti

La robiola di Roccaverano, uno dei formaggi più iconici e squisiti della Langa astigiana, uno dei formaggi più amati.