domenica 23 Marzo, 2025
Home Autori I contributi di Fiammetta Mussio

Fiammetta Mussio

35 Articoli 0 COMMENTS
Giornalista, collaboratrice de La Stampa, molto attiva sul web. Segue con passione i temi del vino. Si definisce “scribacchina di collina”. Nata il 26 settembre, mentre il nonno vendemmiava la barbera e Bob Dylan cantava “Knockin’ on hea- ven’s door”. Ama il grignolino, i tartufi e George Simenon. Diffida di chi non mangia mai l’aglio.

Al bar Europa di Costigliole il tempo si è fermato

«Conosco Lidia da sempre, da quando andavo a scuola tenendo in tasca una pietra che avevo tolto dal forno della stufa per scaldarmi le...

“Che bello da grande faccio il droghiere”

Una coppia di giovani salva la vecchia bottega di via Aliberti che era dei Gonella

Una piccola bottega tra fagioli, spezie e le mitiche “sucai”

C’è un ordine che non si può definire altrimenti che garbato. Così i profumi che si percepiscono entrando: non uno che sia troppo intenso,...

Pietre celesti, il meteorite di Montemagno

Cadde nella notte del 17 febbraio 1935. C’è chi vide una palla di fuoco. I frammenti finirono in una vigna tra Montemagno e Grana.

Da tre generazioni fanno cantare il forno a San Damiano

Dai “grissiot” ai “turcet”, poche cose fatte bene

Il lievito madre racconta una storia dolce

Dino Rissone, la sua pasticceria aveva clienti in tutto il Nord Italia: da Milano a Bologna, da Reggio Emilia alle valli del Bergamasco.

Arturo Bersano. Il nicese che fece della bagna cauda un rito...

Avvocato “prestato” al mondo del vino ne diventa protagonista con idee e azioni concrete Arturo Bersano nasce il 10 aprile 1905 a Nizza Monferrato. Il...

Nel tempio del bue grasso di Moncalvo

Si muovono a loro agio nei pochi metri quadri della bottega. Chi taglia, chi scrive, chi parla, chi ride. Lavorano senza quasi sfiorarsi. L’occhio...

Nel centro storico nascono ancora vermouth e chinati

Mauro Vergano produce settemila bottiglie nel “magico” e nascosto laboratorio di Via Brofferio.

Il lievito madre racconta una storia dolce

Rissone in corso Alessandria: un laboratorio dove nascono le “bignole”