venerdì 4 Aprile, 2025
HomePalio e TradizioniAccadde nel secondo trimestre 2002- 1912 Vent'anni fa il Palio con la...
L’Almanacco del secolo

Accadde nel secondo trimestre 2002- 1912 Vent’anni fa il Palio con la Dea Bendata

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

1912-2002

10 ANNI

24 giugno 2002 – dopo 23 anni riapre il Teatro Alfieri con uno spettacolo di balletto del Teatro alla Scala di Milano che dà il via alla ventiquattresima edizione di Asti Teatro. Ad inaugurarlo il sindaco Vittorio Voglino, eletto da pochi giorni.

20 ANNI

7 gennaio 1992 – Salva Garipoli è nominato presidente della Camera di Commercio di Asti. Resterà in carica fino all’8 gennaio 1999.

28 giugno 1992- Gianni Goria viene nominato Ministro delle Finanze nel Governo presieduto da Giuliano Amato.

20 settembre 1992 – Al Palio di Asti viene abbinata la Lotteria Nazionale. I biglietti in vendita a 5000 lire permettono di vincere un primo premio di 2 miliardi.

30 ottobre 1992 – Dopo otto anni chiude l’Exposalone di piazza Alfieri, in fondo ai Portici Pogliani. Sede di Douja d’Or, ex Cinema Salone Alfieri.

30 ANNI

7 marzo 1982 – A 76 anni muore Guido Artom, scrittore che l’anno precedente aveva conquistato il secondo posto al Premio Strega con “I giorni del mondo”, romanzo ambientato ad Asti nella prima metà dell’800.

18 settembre 1982 – La città di Asti si gemella con quella tedesca di Biberach.

1 dicembre 1982 – Gianni Goria diventa Ministro del Tesoro nel Governo presieduto da Amintore Fanfani.

40 ANNI

21 agosto 1972 – Cambia il Capitano del Palio: Romano Coppellotti sostituisce Giovanni Pasetti, Capitano dall’edizione della ripresa del 1967 che negli Anni ‘30 era stato Cavaliere nel gruppo del Capitano Massano.

50 ANNI

24 febbraio 1962 – Barberina e Spumantino sono le maschere ufficiali della città di Asti, impersonate da Ilde Epoque e Giancarlo Fassone.

30 aprile 1962 – Lo spettacolo pirotecnico in onore di San Secondo viene trasferito allo Stadio Comunale. Nell’allora piazza Emanuele Filiberto vengono così trasferite le giostre del Luna Park, fino all’anno precedente in piazza Alfieri.

8 dicembre 1962 – Il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani è ad Asti. Dopo una visita a Castell’Alfero, inaugura in via Gandolfino Roreto la sede di Istituto Tecnico e Liceo Scientifico, per incontrare poi, al palazzo della Provincia, i sindaci astigiani.

Il momento dell'abbinamento dei biglietti della lotteria con l'estrazione in pista prima della finale. Il primo premio andò a Frosinone.
Il momento dell’abbinamento dei biglietti della lotteria con l’estrazione in pista prima della finale. Il primo premio andò a Frosinone.

60 ANNI

4 maggio 1952 – E’ ad Asti il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Ricevuto nel salone d’onore della Prefettura, visita anche la IV Fiera del vino e partecipa al congresso medico vinicolo della Camera di Commercio.

6 agosto 1952 – Muore il vescovo Umberto Rossi che l’8 giugno aveva appena festeggiato i 50 anni di sacerdozio.

21 novembre 1952 – Viene nominato vescovo Giacomo Cannonero che si insedia in Cattedrale il 27 dicembre.

70 ANNI

18 settembre 1942 – Alla casa natale di Vittorio Alfieri si svolge un convegno nazionale universitario sugli studi alfieriani, che dura quattro giorni.

80 ANNI

1 aprile 1932 – Muore il vescovo Luigi Spandre, poi sepolto in Cattedrale.

22 aprile 1932 – Muore a Genova l’ammiraglio ed esploratore Umberto Cagni, poi sepolto ad Asti. Il 7 maggio 1912, durante la festa di San Secondo, gli era stata consegnata solennemente una spada d’oro in segno di riconoscenza e di ammirazione.

3 luglio 1932 – Si insedia il vescovo mons. Umberto Rossi, già vescovo a Susa, nato a Casorzo nel 1879.

21 agosto 1932 – Viene fondata l’Associazione Calcio Asti.

90 ANNI

20 settembre 1922 – Il Generale Pietro Badoglio è ad Asti: viene ricevuto in Municipio, alla Cassa di Risparmio, alla caserma dei bersaglieri. In serata tiene un conferenza al Teatro Alfieri sulla vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale.

100 ANNI

31 agosto 1912- Il vescovo Luigi Spandre consacra il Santuario della Madonna del Portone alla presenza del cardinale di Torino Richelmy e dei vescovi Gamba di Novara e Re di Alba.

20 ottobre 1912 – Viene inaugurata la linea ferroviaria Asti-Chivasso della lunghezza di 52 chilometri.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE