giovedì 23 Ottobre, 2025
HomeArteLe antiche mura dalla finestra di Emanuele Laustino
Un Quadro una Storia

Le antiche mura dalla finestra di Emanuele Laustino

Una storica testimonianza urbana secondo la tradizione figurativa del Novecento

In un pomeriggio di ottobre nel 1984, suonai alla porta del pittore Emanuele Laustino, nell’edificio affacciato su piazza Lugano. Non lo conoscevo ancora, ma non esitai ad accettare l’invito del dottor Pierluigi Sacco Botto a curare la selezione dei dipinti da esporre alla Galleria “L’Acquario”, a fine novembre 1984. Fu un piacevole pomeriggio: la sobrietà dell’abitazione e la pacata riservatezza del pittore rispecchiavano la composizione raccolta e severa dei dipinti, la compostezza meditata della pennellata, la rigorosa accensione delle gamme ocra e brune nell’impasto filante della luce, quasi un velo caldo e avvolgente a memorie gelosamente custodite. 

Nel 1926 i suoi genitori si erano trasferiti in Italia da Pittsburgh negli USA. Il giovanissimo Laustino prese a coltivare il disegno dal vero e l’osservazione della natura. Negli anni Trenta collaborò con gli artisti Carlo Morgari e Giovanni Bevilacqua agli affreschi nelle chiese di Isola d’Asti, Fontanile e Masone. Dopo la partecipazione alla Mostra d’Arte Astigiana del 1937, iniziò due anni più tardi a esporre alla Società Promotrice Belle Arti di Torino. Nel 1948 la Promotrice astigiana prese vita anche grazie a lui. Espose a Torino, a Pittsburgh, alle tre edizioni del Premio Alfieri per le Arti Figurative (1949, 1959, 1962) e fu invitato alla Biennale di Venezia nel 1950. Riconoscimenti e pagine critiche non mutarono l’indole contemplativa di Laustino, dedito alla propria ricerca espressiva attraverso una poetica naturalistica, legata alla tradizione figurativa novecentista.

Emanuele Laustino (Pittsburgh 1916- Asti 1988), Le mura, non datato, olio su tela, cm. 54 x 54, Musei Civici di Asti

 

Le prospettive urbane in disegni e dipinti, da piazza Cattedrale a via Natta, da Santa Caterina al cortile della vecchia Caserma, da piazza Statuto innevata a Rio Crosio, ai campi di Vallarone, ai paesaggi collinari si accostavano agli oggetti domestici, le stoviglie, frutta stagionale, il vecchio ferro da stiro di ghisa, il candelabro e l’ampolla, in sequenze silenti, in cui volume e colore scandivano i ritmi quotidiani. Tra le quinte domestiche, le essenziali composizioni floreali e, in particolare, i ritratti (la moglie, la madre) partecipavano al colloquio diretto, sincero dell’artista con le soluzioni pittoriche: l’impaginazione, l’equilibrio tonale, la partitura luministica. Collezioni private e pubbliche, tra cui la storica testimonianza “Le mura” conservata presso i Musei Civici di Asti, custodiscono la memoria della poetica dell’artista. Laustino venne ricordato in rassegne postume a Torino e ad Asti, presso l’Archivio Storico del Comune nel 2003 a opera dell’Associazione “Mino Rosso”. I soggiorni in Liguria offrirono talvolta più sintetiche vedute  marine e scorci ombreggiati da palme e olivi: qui il linguaggio pittorico è più sciolto, vibrato nella serenità dell’emozione percettiva. Una retrospettiva promossa dalla Fondazione Eugenio Guglielminetti è in programma per febbraio, in occasione del centenario della nascita del pittore.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Buon compleanno alla Cerot Band, musica e solidarietà

Sono già passati trent’anni. Chi l’avrebbe mai detto o pensato che dopo così tanto tempo la  nostra banda musicale, creata per un solo concerto,...

Un attore astigiano alla corte di Branciaroli

Sipario, anno 2000. Il mpricipe azzurro, gongolante di emozioni nella giacca più grande di lui, bacia la sua Cenerentola: "Si chiamava Chiara. Era bellissima...

Il vino astigiano in cartolina

L’eredità di mio padre   Quando è scomparso mio padre, Bruno Rolletto (Asti, 1 Giugno 1949 - 2 Dicembre 1999), io avevo sette anni. Forse ero...

Massimo Berruti, la vita in pugno

I ricordi della tua infanzia dove ci portano?   Sono nato il 16 marzo 1948 a Rocchetta Palafea, dove ho vissuto fino all’età di quindici anni,...

Le tappe astigiane della corsa rosa

Il Giro d’Italia arriverà il 29 maggio ad Asti per la quinta volta   Venerdi 29 maggio, per la quinta volta nella sua storia più che...

Giuseppe Maria Bonzanigo, quando il legno diventa arte

Storia affascinante, ma l’autoritratto è senza casa   Il 2020 ci porta a ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore del legno, ebanista...

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la...

Raccontare la resistenza. La ricerca attiva di Anna Bravo

La notizia della scomparsa di Anna Bravo, avvenuta lo scorso dicembre a  Torino, è passata quasi sotto silenzio ad Asti dove pure aveva trascorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE