giovedì 3 Aprile, 2025
Home Tag Guerra

Tag: guerra

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di guerre, di migrazione di profughi, è un atto obbligatorio. Contro il silenzio: opaco, atroce, inumano. Scrivere per disfarsi dei pregiudizi, dell’illusione di aver già compreso tutto, e della paura”. Il volume affronta le straordinarie primavere arabe, “inventate”...

Quel medico cavouriano innamorato della libertà

Primo presidente del Cln provinciale   La foto simbolo che da qualche tempo il Comune di Asti pubblica ogni anno sui manifesti commemorativi della Liberazione ritrae un drappello di uomini che sfilano davanti al Municipio e alla Collegiata di San Secondo il 6 maggio 1945 quando la città vide la parata delle formazioni partigiane. In testa a loro, distinto e longilineo in...

Leggi razziali tra odio, indifferenza e solidarietà

Nelle sinagoghe di Asti, Fossano e Moncalvo si pregava con il rito Appam   Autunno 1938. Come accolse Asti le leggi razziali varate ottant’anni fa dal regime fascista contro gli ebrei? La comunità ebraica astigiana, composta all’epoca da circa un centinaio di persone (in passato era stata assai più numerosa), era non solo perfettamente integrata con il resto della popolazione, ma...

Il sarto di Langa che amava leggere e finì a far la guerra

Piercarlo Grimaldi aveva già pubblicato nel 2002 il diario di Giovanni Bussi, detto Gasan, che partecipò all’ultimo anno della Grande Guerra. Nel centesimo anniversario Grimaldi lo ripropone perché “Il diario di Gasan, come un vangelo apocrifo, ci parla di un sentire comune di un’oralità che è specchio della coscienza del prezzo pagato forse anche fonte di verità,...

Un monumento che non si vorrebbe più dover aggiornare

Il monumento ai Caduti di Incisa Scapaccino, collocato nel giardino antistante il palazzo comunale, ricorda tre medaglie al valor militare.

La guerra vista da Lina bambina della Cattedrale

La guerra vista da una bambina delle elementari che doveva combattere contro la violenza e le frequenti sommosse.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra l’11 e il 12 giugno 1940. A poche ore dalla dichiarazione di guerra di Mussolini alla Francia e all’Inghilterra, Torino subisce un primo attacco aereo inglese. Voleva essere un’azione poco più che dimostrativa contro obiettivi...