lunedì 20 Ottobre, 2025
HomeLo scaffaleQuando la vita costringe a un tuffo
Lo Scaffale

Quando la vita costringe a un tuffo

Autobiografia, intervista, dialogo. In tanti modi potrebbe essere rubricato questo libro, ma forse la cifra più adatta – individuata da Carlo Petrini nella sua appassionata prefazione – è quella della testimonianza. L’immagine del tuffo (riprodotta anche in copertina) è significativa: rappresenta l’esperienza di un doloroso incidente, ma anche l’abbandono alla vita e alle sue possibilità. Il tuffo è un abbraccio, in fondo, ed è l’abbraccio più rischioso e consapevole che si possa dare. Perché è pericoloso, perché ha un esito incerto. Ammiriamo chi lo fa, noi “della razza di chi rimane a terra” – come ebbe a dire Eugenio Montale – e ci poniamo in una posizione di ascolto e di interesse.

Paolo Berta, Edoardo Angelino, Un tuffo nella vita, Lindau, Torino, 2016, pp. 248, euro 18

 

Edoardo Angelino, astigiano, per trent’anni professore di Storia e Filosofia ed apprezzato scrittore, stimola maieuticamente Paolo Berta a raccontare la propria storia, a rivelarsi, testimoniando come da una (potenziale) tragedia possa nascere una meravigliosa storia di consapevolezza e di impegno civile. Consigliere comunale al Comune di Alessandria e fondatore  (con Oreste Corsi) dell’Associazione IDEA Onlus, Paolo Berta introduce il lettore ad una analisi concreta e quotidiana delle problematiche delle persone con disabilità, e lo fa a partire dalla propria storia, costruendo un’epica individuale in cui i valori dell’amicizia, della famiglia e della solidarietà non sono soltanto presenze astratte e retoriche ma diventano indicazioni di metodo, quotidiana ispirazione per l’esercizio di una cittadinanza attiva.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Lucilla Conte

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Buon compleanno alla Cerot Band, musica e solidarietà

Sono già passati trent’anni. Chi l’avrebbe mai detto o pensato che dopo così tanto tempo la  nostra banda musicale, creata per un solo concerto,...

Un attore astigiano alla corte di Branciaroli

Sipario, anno 2000. Il mpricipe azzurro, gongolante di emozioni nella giacca più grande di lui, bacia la sua Cenerentola: "Si chiamava Chiara. Era bellissima...

Il vino astigiano in cartolina

L’eredità di mio padre   Quando è scomparso mio padre, Bruno Rolletto (Asti, 1 Giugno 1949 - 2 Dicembre 1999), io avevo sette anni. Forse ero...

Massimo Berruti, la vita in pugno

I ricordi della tua infanzia dove ci portano?   Sono nato il 16 marzo 1948 a Rocchetta Palafea, dove ho vissuto fino all’età di quindici anni,...

Le tappe astigiane della corsa rosa

Il Giro d’Italia arriverà il 29 maggio ad Asti per la quinta volta   Venerdi 29 maggio, per la quinta volta nella sua storia più che...

Giuseppe Maria Bonzanigo, quando il legno diventa arte

Storia affascinante, ma l’autoritratto è senza casa   Il 2020 ci porta a ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore del legno, ebanista...

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la...

Raccontare la resistenza. La ricerca attiva di Anna Bravo

La notizia della scomparsa di Anna Bravo, avvenuta lo scorso dicembre a  Torino, è passata quasi sotto silenzio ad Asti dove pure aveva trascorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE