venerdì 9 Maggio, 2025
Home Autori I contributi di Sergio Miravalle

Sergio Miravalle

29 Articoli 0 COMMENTS
Giornalista professionista. Classe 1952. Per oltre trent’anni alla “La Stampa” tra Asti e Torino. Ha seguito e racconta il mondo del vino. Ama la vite e da qualche anno anche gli ulivi. È stato presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte.

Lidia Bianco

Quante vite ha vissuto Lidia Bianco? Quella anagrafica inizia a Castagnole Monferrato il 24 giugno 1943, giorno del Corpus Domini. Una zia sistema al balcone...

I 40 anni di storia di Asti Teatro

Sulla gradinata gremita nel cortile del Collegio   La foto che pubblichiamo in questa pagina racconta un’altra epoca: 1979, prima edizione di Asti Teatro. I seicento...

Francesco Ravinale

Monsignor Ravinale è un biellese gentile e sorridente che ha saputo farsi conoscere e apprezzare da tutti coloro che lo hanno incontrato.

Felice Appiano, dai cavalli al Palio e quella seconda vita in...

Nel 1935 sfila su un pony, nel 1967 è il mossiere del Palio della ripresa    In una foto del 1935 si vede uno scorcio inedito...

La rossa piemontese che piace al mondo

Un vino popolare racconta la sua epopea La guerra è finita da un anno e mezzo e il 22 novembre 1946 nella sede della Camera...

Piero Bava

C’era una volta nel Monferrato una nuova linea ferroviaria: la Asti-Chivasso. Percorreva le valli, bucava le colline, superava i torrenti. Per realizzarla servivano migliaia...

Bruno Gambarotta

Alla soglia degli 80 anni Bruno Gambarotta si racconta partendo da Asti dove è nato nel 1937 e dove ha vissuto con la famiglia fino al 1955.

L’Astigiano è terra alpina

  Decine di migliaia di Alpini nel maggio del 1995 sfilarono tra gli applausi pochi mesi dopo l’alluvione   Ad Asti gli alpini sono di casa.  Non...

La scelta di campo di chi restò in camicia nera

La grande Storia e le piccole storie, intrecciate, annodate, vissute. In questo libro Fasano e Renosio dispiegano la loro rigorosa ricerca su un periodo...

Quelle estati che profumavano di colonia

Le vacanze organizzate di “meduse e lupi di mare”   Oggi quei bambini e quelle bambine veleggiano quasi tutti verso o oltre i sessant’anni. Ma quando...