giovedì 27 Novembre, 2025
Home Autori I contributi di Aldo Gamba

Aldo Gamba

21 Articoli 0 COMMENTS

L’Unione ha 80 anni. Così è cambiata l’industria astigiana

Più giovane della Provincia anche se solo per tre giorni   L’Unione Industriale di Asti ha da poco compiuto 80 anni. La sua nascita risale infatti...

Quando l’Astigiano fu invaso dai Brandalucioni

Erano detti così gli uomini di Branda De’ Lucioni, un soldato austriaco postosi a capo di una banda che imperversò per il Piemonte nel 1799

Settant’anni fa la primavera della democrazia

Il primo manifesto della Liberazione Il 26 aprile 1945, l’avvocato Felice Platone, appena nominato dal CLN Sindaco di Asti, fece pubblicare il manifesto che riportava...

Un barbiere e un cappellano cronisti non per caso

Capita molto raramente che le due massime figure di un determinato momento storico giungano in visita in una città a distanza di tempo ravvicinata;...

Quando la campanella suonava il 1° ottobre

I nomi di maestre e maestri restano nella memoria di generazioni di allievi   Per tutti l’inizio delle scuola era il 1° ottobre. I bidelli, dopo...

Venti di guerra dalla Libia al Piave che mormorava

Un secolo dopo si torna a parlare di Libia dal punto di vista militare e si ricorda il centenario della Grande Guerra

Guido Artom trasformò Asti in luogo letterario

Ne "I giorni del mondo" raccontò l’epopea del Risorgimento attraverso le vicende della sua famiglia e della comunità ebraica

Gino Turello e l’amara ricerca del capolavoro

Assicuratore per vivere, aveva la febbre della scrittura.

Quel giorno che Polledro suonò con Beethoven

Il 6 agosto 1812, il violinista di Piovà accompagnò il famoso compositore tedesco

Frate Jacopo da Cessole affascinò il Medioevo con il gioco degli...

Originario della Val Bormida il predicatore domenicano autore di un curioso trattato morale che fu tradotto in tutta Europa