giovedì 27 Novembre, 2025
Home Autori I contributi di Aldo Gamba

Aldo Gamba

21 Articoli 0 COMMENTS

La carica degli onorevoli

Nel 1946 furono sei i padri costituenti di origine astigiana eletti a Roma. Poi vennero le prime elezioni politiche del 1948 e da allora sono state diciotto le legislature in cui la presenza astigiana nei due rami del parlamento si è manifestata in maniera discontinua

Il fascino monferrino della Bela Rosin

Al loro primo incontro lui ha 27 anni e lei appena quattordici   I castelli di Racconigi, Val Casotto, Sommariva Perno, Moncalieri, la palazzina di caccia...

Ottant’anni fa Asti osannò Mussolini

La visita di Mussolini ad Asti, un modo per capire come il fascismo aveva un impatto importante sulla nostra città.

Il medico monferrino che fece risorgere le case popolari torinesi

Domenico Coggiola, originario di Calliano fu sindaco di Torino nel dopoguerra dal 1948 al 1951. Tenne l’orazione funebre dopo Superga   Forse non sono in molti,...

Il professore che ha scavato nella storia di Asti

Venanzio Malfatto con i suoi undici volumi ci guida passo passo nella storia di Asti, un viaggio affascinante.

Fabbriche dei Brichet, accendiamo la memoria

I fiammiferi, da sempre hanno segnato un pezzo importante della storia di Asti e la fabbrica dava lavoro a uomini e donne.

“Professore mio professore”

Un docente di lettere ricordato dai suoi studenti del 1953/57

È astigiano il primo alpinista della storia

Nell’articolo sui 95 anni del CAI di Asti, apparso sul numero 18 di Astigiani del dicembre 2016, si fa cenno a un certo Bonifacio...

Quelle domeniche a piedi nel segno dell’austerity

La crisi petrolifera mondiale impone scelte drastiche. Il governo Rumor decide le misure restrittive alla circolazione   Faceva un gran freddo ad Asti quella domenica 2 dicembre...

Cento anni fa l’Astigiano viveva la sua guerra di retrovia

Dal 1915 la città fu militarizzata, perché molti edifici pubblici, tra cui scuole, palestre, l’Alla e il tribunale furono requisiti.